| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ForbixModeratore
 
      
 
 Città: Portoferraio
 Prov.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | Notoxus59Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MordanoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2009 :  19:16:55     
 |  
                      | Ciao Forbix  , Direi sicuramente Demetrias atricapillus(Linné, 1758)
 
 
 
 Ciao
  Augusto  
 
 Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
 Mia massima
 |  
                      |  |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2009 :  00:04:09     
 |  
                      | ciao leonardo 
 confermo sicuramente Demetrias atricapillus, anche perché D. imperialis  in italia ha sempre il capo rossiccio come il pronoto, e il disegno scuro delle elitre è nettamente diverso, e inoltre è esclusivo di ambienti palustri con abbondante fragmiteto (o Typha)
 
 resterebbe D. monostigma, che non credo si trovi all'elba e che ho generalmente trovato in un ambiente particolare (il detrito vegetale fluitato e moderatamente umido sui banchi di sabbia dei grandi fiumi), e che cmq si può escludere perché ha la fascia nera suturale delle elitre che dietro la metà si espande fortemente e bruscamente formando una sorta di macchia ovale trasversa; oltre al fatto che D. monostigma  è generalmente brachittero, mentre qui si vedono bene in trasparenza le ali
 
 quindi Demetrias atricapillus (Linnaeus, 1758), la accendiamo
  ! 
 
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      | Modificato da - gomphus in data 16 gennaio 2009  00:05:04
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |