Questo granchietto delle dimensioni medio-piccole proviene dall'uscita con i pescatori di Fano effetuata il 12 Marzo 2008. Appartiene alla faniglia Dorippidae, i granchi facchino, il cui nome volgare deriva dall'ultimo paio di pereiopodi (cioè l'ultimo paio di zampe) che non vengono utilizzate per la deambulazione e sono modificate e poste sopra l'addome per trasportare materiale vario atto a mimetizzare l'esemplare. Arrivo a questa determinazione principalmente guardando il rostro che ha una forma abbastanza inconfondibile. Attendo conferme da chi voglia partecipare.
Ethusa mascarone (Herbst, 1785) circa 50 M dalla costa, profondità 54 m Coordinate: N 44°22'00 .................E 13°29'00 Dimensioni (riferite sempre al carapace in mm) 1° esemplare 16.4 x 13.2 2° esemplare 13.8 x 9.6
Grazie a tutti Ciabo.
Immagine: 53,38 KB Immagine: 56,97 KB
Immagine: 133,66 KB
Immagine: 112,84 KB
Claudio
Modificato da - Fabiolino pecora nera in Data 21 novembre 2008 18:13:05
Ciao Claudio non sono un esperto di granchi, almeno non più, li ho studiati anni fa. E' certamente una Ethusa mascarone, credo però che il granchio facchino sia la Dromia personata. Attendo Fabio. Ciao Paolo
Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 21 novembre 2008 18:10:08
Concordo con quanto proposto da entrambi, si tratta di Ethusa mascarone Con il nome generico di "Granchio facchino" vengono indicate un numero ampio di specie (già nel Med almeno 4 tra le più comuni), ecco perchè se posso preferisco il binomio .