Eccomi qui per chiedervi aiuto nell'identificazione di svariati Heteroptera... 1°...questo è stato fotografato su un nespolo nella casa di uno che abita li vicino
Immagine: 144,72 KB
Modificato da - Vitalfranz in Data 29 novembre 2008 23:08:10
Siamo al 6° individuo...Ragazzi quando ho visto questo ho fatto salto e mi sono messo circa mezz'ora ad ammirarlo...mi stavo quasi dimenticando di fotografarlo....se è veramente un Membracidae sono la persona più felice del mondo...è la prima volta che ne vedo uno dal vivo...per favore non ditemi che appartiene ad un'altra famiglia..potrei piangere per giorni interi sigh sigh..
Le prime due foto rappresentano una Nezara viridula, la seconda è la ninfa. Segue un omottero (Metcafala pruinosa) (hai sbagliato sezione) Le uova direi sempre Nezara. Poi c'è una CVercopis vulnerata (altro omottero!). Altro omottero Stictocephalus bisonia. Il reduvio rhinocoris iracundus.
Scusa mi ero saccato che dovevo uscire!!! Poi ho scritto di corsa e ho fatto un sacco di errori: la terza è Metcalfa pruinosa e la quinta Cercopis vulnerata.
Addirittura l'ultima l'ho saltata; è un cicadellide, io penso Cicadella viridis. (si è una sputacchina)
Ciao e scusa se ho fatto un pasticcio!
Giacomo
Modificato da - StagBeetle in data 07 novembre 2008 21:36:43
Complimentoni Ivan la foto dello sfarfallamento della cicalina è decisamente ec-ce-zio-na-le hai colto l'attimo in cui appena uscita dischiude le ali.
La colorazione non è quella definitiva, ma la spoglia rimasta presenta l'abitino rigato di nero per cui anche per me si tratta di Cicadella viridis concordo con Giacomo.
Concordo anche su tutti gli altri Omotteri: sono determinati con esattezza.
non ho nulla da aggiungere a quanto hanno già detto ottimamente giacomo e danilo
... tranne forse un piccolo refuso di giacomo (a meno che non mi sbaglio io, non sarebbe la prima volta ... nel dubbio comincio a preparare la cenere per cospargermi il capo ), la Cicadellanon è una sputacchina, ti sei confuso con la Cercopis... o no ?
infine, colgo l'occasione per una questioncella di... nomenclatura, che avevo notato da qualche tempo
se per quella che per un sacco di tempo è stata chiamata Stictocephala bisonia (femminile) il nome generico corretto è Stictocephalus (maschile), l'epiteto specifico, in quanto aggettivo, deve diventare bisonius, come il vecchio Amorphocephalus coronatus (coleotteri brentidi) è diventato Amorphocephala coronata; ricordo che per il codice di nomenclatura la mancata concordanza grammaticale di un aggettivo, usato come epiteto specifico, con il genere del genere (scusate il bisticcio ) é una grafia scorretta soggetta a cambiamento obbligatorio, e il fatto che l'abbiano usata anche insigni specialisti , magari con un'eccelsa competenza scientifica ma forse con una discutibile padronanza del latino , non cambia nulla
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
In questa discussione convivono Eterotteri ed Omotteri: per non separare le risposte, che riguardano un'unica area protetta (il Parco), la sposterò negli argomenti generici sugli insetti. Anche perché potrebbero entrare, a quel punto, anche altri individui appartenenti ad altri Ordini.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Inserito il - 28 novembre 2008 : 17:00:58
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Cicadomorpha Famiglia: Cicadellidae Genere: Ledra Specie:Ledra aurita
Scusate ragazzi ma questo cos'è?????????????? Credo sia un emittero ma non so dire altro....so che alcuni omotteri sono veramente strani...ma questo sembra un maialino.... Il luogo e il periodo è sempre lo stesso (Parco del Ticino, settembre 2008)
129,44 KB
Modificato da - StagBeetle in data 29 novembre 2009 12:29:15