Spore: 4.6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, piuttosto variabili nella forma, almeno due diverse tipologie, verrucose, senza plaga ilare, senza poro germinativo, non caliptrate: Tipo 1) : 4,6 – 6,5 X 3,5 – 4 my, sub ellittiche – ovaliformi. Tipo 2) : 6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, sub cilindriche – subfusiformi.
Spore: 4.6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, piuttosto variabili nella forma, almeno due diverse tipologie, verrucose, senza plaga ilare, senza poro germinativo, non caliptrate: Tipo 1) : 4,6 – 6,5 X 3,5 – 4 my, sub ellittiche – ovaliformi. Tipo 2) : 6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, sub cilindriche – subfusiformi.
Spore: 4.6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, piuttosto variabili nella forma, almeno due diverse tipologie, verrucose, senza plaga ilare, senza poro germinativo, non caliptrate: Tipo 1) : 4,6 – 6,5 X 3,5 – 4 my, sub ellittiche – ovaliformi. Tipo 2) : 6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, sub cilindriche – subfusiformi.
Spore: 4.6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, piuttosto variabili nella forma, almeno due diverse tipologie, verrucose, senza plaga ilare, senza poro germinativo, non caliptrate: Tipo 1) : 4,6 – 6,5 X 3,5 – 4 my, sub ellittiche – ovaliformi. Tipo 2) : 6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, sub cilindriche – subfusiformi.
Spore: 4.6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, piuttosto variabili nella forma, almeno due diverse tipologie, verrucose, senza plaga ilare, senza poro germinativo, non caliptrate: Tipo 1) : 4,6 – 6,5 X 3,5 – 4 my, sub ellittiche – ovaliformi. Tipo 2) : 6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, sub cilindriche – subfusiformi.
Spore: 4.6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, piuttosto variabili nella forma, almeno due diverse tipologie, verrucose, senza plaga ilare, senza poro germinativo, non caliptrate: Tipo 1) : 4,6 – 6,5 X 3,5 – 4 my, sub ellittiche – ovaliformi. Tipo 2) : 6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, sub cilindriche – subfusiformi.
Spore: 4.6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, piuttosto variabili nella forma, almeno due diverse tipologie, verrucose, senza plaga ilare, senza poro germinativo, non caliptrate: Tipo 1) : 4,6 – 6,5 X 3,5 – 4 my, sub ellittiche – ovaliformi. Tipo 2) : 6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, sub cilindriche – subfusiformi.
Spore: 4.6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, piuttosto variabili nella forma, almeno due diverse tipologie, verrucose, senza plaga ilare, senza poro germinativo, non caliptrate: Tipo 1) : 4,6 – 6,5 X 3,5 – 4 my, sub ellittiche – ovaliformi. Tipo 2) : 6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, sub cilindriche – subfusiformi.
Spore: 4.6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, piuttosto variabili nella forma, almeno due diverse tipologie, verrucose, senza plaga ilare, senza poro germinativo, non caliptrate: Tipo 1) : 4,6 – 6,5 X 3,5 – 4 my, sub ellittiche – ovaliformi. Tipo 2) : 6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, sub cilindriche – subfusiformi.
Spore: 4.6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, piuttosto variabili nella forma, almeno due diverse tipologie, verrucose, senza plaga ilare, senza poro germinativo, non caliptrate: Tipo 1) : 4,6 – 6,5 X 3,5 – 4 my, sub ellittiche – ovaliformi. Tipo 2) : 6 – 7,5 X 3,2 – 4 my, sub cilindriche – subfusiformi.
Cheilocistidi: 22 – 30 X 5 – 7 my, sub lecitiformicon parete spessa, disposti a palizzata sul filo lamelle, difficili da frammentare. ( estremamente difficili da ossservare e fotografare ! ) Pleurocistidi: non osservati.
Epicute: con pileocistidi sub lecitiformi, 30 – 45 X 5 – 8 my, sovente sinuosi – tortuosi, spesso pigmentati con parete spessa. Rivestimento pileico non gelificato con ife larghe 4 – 18 my, adagiate – coricate, pigmentate e notevolmente incrostate con pigmento incrostante epiparietale diffuso, quasi uniforme, formante a tratti delle zigrinature in superficie, raramente disposte a placche. Unioni a fibbia presenti anche se piuttosto rare. Subcute poco differenziata.
Epicute: con pileocistidi sub lecitiformi, 30 – 45 X 5 – 8 my, sovente sinuosi – tortuosi, spesso pigmentati con parete spessa. Rivestimento pileico non gelificato con ife larghe 4 – 18 my, adagiate – coricate, pigmentate e notevolmente incrostate con pigmento incrostante epiparietale diffuso, quasi uniforme, formante a tratti delle zigrinature in superficie, raramente disposte a placche. Unioni a fibbia presenti anche se piuttosto rare. Subcute poco differenziata.
Epicute: con pileocistidi sub lecitiformi, 30 – 45 X 5 – 8 my, sovente sinuosi – tortuosi, spesso pigmentati con parete spessa. Rivestimento pileico non gelificato con ife larghe 4 – 18 my, adagiate – coricate, pigmentate e notevolmente incrostate con pigmento incrostante epiparietale diffuso, quasi uniforme, formante a tratti delle zigrinature in superficie, raramente disposte a placche. Unioni a fibbia presenti anche se piuttosto rare. Subcute poco differenziata.
Epicute: con pileocistidi sub lecitiformi, 30 – 45 X 5 – 8 my, sovente sinuosi – tortuosi, spesso pigmentati con parete spessa. Rivestimento pileico non gelificato con ife larghe 4 – 18 my, adagiate – coricate, pigmentate e notevolmente incrostate con pigmento incrostante epiparietale diffuso, quasi uniforme, formante a tratti delle zigrinature in superficie, raramente disposte a placche. Unioni a fibbia presenti anche se piuttosto rare. Subcute poco differenziata.
Epicute: con pileocistidi sub lecitiformi, 30 – 45 X 5 – 8 my, sovente sinuosi – tortuosi, spesso pigmentati con parete spessa. Rivestimento pileico non gelificato con ife larghe 4 – 18 my, adagiate – coricate, pigmentate e notevolmente incrostate con pigmento incrostante epiparietale diffuso, quasi uniforme, formante a tratti delle zigrinature in superficie, raramente disposte a placche. Unioni a fibbia presenti anche se piuttosto rare. Subcute poco differenziata.
Epicute: con pileocistidi sub lecitiformi, 30 – 45 X 5 – 8 my, sovente sinuosi – tortuosi, spesso pigmentati con parete spessa. Rivestimento pileico non gelificato con ife larghe 4 – 18 my, adagiate – coricate, pigmentate e notevolmente incrostate con pigmento incrostante epiparietale diffuso, quasi uniforme, formante a tratti delle zigrinature in superficie, raramente disposte a placche. Unioni a fibbia presenti anche se piuttosto rare. Subcute poco differenziata.
Epicute: con pileocistidi sub lecitiformi, 30 – 45 X 5 – 8 my, sovente sinuosi – tortuosi, spesso pigmentati con parete spessa. Rivestimento pileico non gelificato con ife larghe 4 – 18 my, adagiate – coricate, pigmentate e notevolmente incrostate con pigmento incrostante epiparietale diffuso, quasi uniforme, formante a tratti delle zigrinature in superficie, raramente disposte a placche. Unioni a fibbia presenti anche se piuttosto rare. Subcute poco differenziata.