Ciao, ho trovato in più parti tronchi di pino forati e con pinoli all'interno, aperti. Considerata l'avifauna delle montagne vicino casa mia direi che si tratta dei resti del pranzo delle ghiandaie, confermate? I buchi erano massimo ad un metro da terra e non ho mai visto picchi nelle mie zone.
Ciao, presumo tu sia di Messina. Io ho visto fare cose analoghe a quelle da te riportate al picchio verde. Il Cramp, per la specie appena detta, cita: Formerly bred Sicily.
Non mi risulta che la ghiandaia riesca a fare dei fori.
Solitamente i "Picchi" hanno delle "officine", ovvero degli alberi dove in fessure e in buchi incastrano i coni di pino per estrarne i semi, o i semi stessi e noci varie. I fori sono irregolari; In questo caso non mi sento di escludere il Picchio muratore (Sitta europea) che blocca nocciole e pinoli nella corteccia degli alberi, i bordi delle nocciole (o dei pinoli) si presentano più regolari e ci sono segni delle beccate. I corvidi non adottano simili strategie, ho visto cornacchie lasciar cadere le noci ed aspettare che passassero le macchine per mangiarne il contenuto......
Ma per un picchio che senso ha praticare questi fori ad un'altezza "pericolosa" per vari motivi? Credevo stessero sempre in cima agli alberi. In ogni caso non ne ho mai visti e a questo punto scruterò con maggiore attenzione