Autore |
Discussione  |
|
Tetrao
Utente Senior
   
 Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2008 : 11:43:07
|
Ranunculus parnassifolius. Penso di non sbagliare... stavolta.
chi ama la natura ama se stesso |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2008 : 11:45:05
|
Forse mi è venuta un idea! |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2008 : 12:22:06
|
| Messaggio originario di limbarae:
Ranunculus parnassifolius. Penso di non sbagliare... stavolta.
chi ama la natura ama se stesso
|
Eccellente identificazione. Io non ci sarei mai arrivato. Mai vista sui monti Bresciani.
Attendo con curiosità che Tetrao dia corso alla sua nuova ispirazione (vedere messaggio Forse mi è venuta un idea!). bruno |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2008 : 13:03:40
|
La mia idea era la stessa di Limbarae,che ringrazio,anche se con qualche dubbio! Le foglie mi sembravano meno pelose,e un pò troppo raccolte,ma direi che ci siamo ! In un primo momento,mi sembrava una pianta che doveva ancora fiorire,invece probabilmente cosi' è sfiorita e si vede il frutto con il "breve becco uncinato" come scritto sul testo di Ferranti!Controlla Bruno!
Io ho incontrato solo quella pianta certo che nel periodo di fioritura,dovrebbero essere molto più evidenti! All'anno prossimo per le foto del fiore!
|
 |
|
|
Discussione  |
|