testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Ranunculus glacialis / Ranuncolo dei ghiacciai
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2008 : 17:54:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Ranunculus Specie:Ranunculus glacialis
Ciao, sarà perchè è un fiore che apprezzo tantissimo per dove riesce a portare la sua presenza che ieri, nei pressi di un lago in fase di disgelo a 2800mt., ero colpito dal vederne ovunque, sparsi sullo sfasciume circostante e in parte impregnato di acqua . Tutti bianchi con l'interno giallo, meno due esemplari, che variando sul tema presentavano colori vivaci. Nella loro unicità mi sono sembrati ancora più belli. Ciao
Ross

Ranunculus glacialis
Ranunculus glacialis / Ranuncolo dei ghiacciai

Modificato da - a p in Data 07 luglio 2008 23:32:15

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2008 : 07:48:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti, considerato anche l'ambiente in cui vive, è un fiore bellissimo e degno del massimo rispetto.
Questo foto è stata scattata il 12 luglio dell'anno scorso, a 2.700 m, sul versante francese del Colle dell'Agnello (Valle Varaita-CN); anche in questo caso la pianta vive su uno sfasciume incredibilmente instabile:


Ranunculus glacialis / Ranuncolo dei ghiacciai


a p

Modificato da - a p in data 07 luglio 2008 23:31:22
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net