Autore |
Discussione  |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    
 Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 19:56:21
|
wow carlo!!!! |
 |
|
Acipenser
Utente Senior
   

Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero
Regione: Germany
1668 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 20:10:44
|
Aggiungo che il fiore è Cichorium intybus. Qualcuno conosce il nome del coleottero?
Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato. |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 20:24:41
|
Complimenti per lo scatto, Carlo  Il coleottero è Exosoma lusitanicum (Chrysomelidae).
Marcello
|
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 20:25:34
|
Molto bella!
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 15:27:26
|
grazie per gli apprezzamenti  ho cercato di escludere il crisomelide dalla foto ma è stato inutile, fra l'altro ce ne sono decine di esemplari su tutti i fiori e li mangiano in continuazione
Carlo
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 19:09:03
|
| Messaggio originario di Acipenser:
Aggiungo che il fiore è Cichorium intybus. Qualcuno conosce il nome del coleottero?
Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
Volevo solo rettificare in merito alla determinazione della pianta, che non mi simbra proprio Cichorium intybus. Infatti non dovrebbe trattarsi di una Composita, ma bensi' di una Dipsacacea....forse del genere Knautia.
....scusate l'intromissione!!! Bellissima immagine!
Forbix |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 19:11:44
|
Carlo..
veramente una splendida foto..
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 20:35:34
|
mi intrometto anch'io
ha ragione forbix, il fiore è una dipsacacea Knautia se i lobi della corolla sono 4 Scabiosa se sono 5
da questa foto STUPENDA però non si riescono a contare!
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 22:17:19
|
per il fiore, da altre foto ho contato 4 lobi quindi Knautia
Carlo
|
 |
|
Acipenser
Utente Senior
   

Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero
Regione: Germany
1668 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 01:42:57
|
Scusate l'errore, ho asserito con sicurezza perché... ero certo ; avete ragione! Ciao e complimenti per la foto.
Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato. |
 |
|
Elbano
Utente Junior
 
Città: Marciana Marina
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
78 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 13:56:35
|
Il mangia fiori non ci sta male, bella la Pieride,bellissima la foto. Peccato che dalla foto mancna metà dati IEXIF e noi fotografi ne soffriamo molto
Link |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 16:12:06
|
ecco i dati di scatto: Nikon D300 105 micro Nikon F2.8 Priorità di diaframmi; 1/80"; F13; iso 400
Carlo
|
 |
|
micro
Utente Senior
   

Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 20:19:20
|
Carlo,ottimo scatto!!
ciao fabio
Link |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2008 : 22:37:12
|
sempre lei appena sfarfallata? Immagine:
174,57 KB Immagine:
143,87 KB |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 16:10:02
|
Assolutamente si...è assolutamente unica nel suo genere... |
 |
|
|
Discussione  |
|