testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Adscita sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

asio
Utente Senior

Città: Limbiate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


854 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2008 : 15:10:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sto riorganizzando l'archivio e vorrei determinare correttamente i soggetti.

Fotografate al Monte Barro (Lecco) tra giugno e luglio 2006.
Ho il dubbio tra la A. statices e la globulariae. Ho consultato il sito di Paolo (Leps.it - dove tra l'altro i generi sono diversi !), e la statices mi
sembra più verdastra....

grazie, ciao
Carlo

Immagine:
Adscita  sp.
93,18 KB

asio
Utente Senior

Città: Limbiate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


854 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2008 : 15:10:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Adscita  sp.
142,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ginxi
Utente Senior

Città: Ravenna
Prov.: Ravenna


631 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2008 : 12:32:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La forma dell'apice delle antenne fa appartenere l'esemplare delle foto al genere Adscita e non Jordanita ( alla quale appartiene anche la specie J. globuulariae che tu citi).
Quindi bisogna cercare nelle specie del genere Adscita, operazione non sempre facile, spesso solo l'analisi dell'appartato genitale può essere sicuro.
Prova a consultare l'ottimo:
Bombici e Sfingi d'Italia di Bertaccini e Fiumi.
Ciao
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

asio
Utente Senior

Città: Limbiate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


854 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2008 : 13:59:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Maurizio per la precisazione e la segnalazione del testo da consultare

ciao
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Ginxi
Utente Senior

Città: Ravenna
Prov.: Ravenna


631 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2008 : 09:52:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa, a proposito del testo ricordato, mi sono dimenticato di dire che si tratta del terzo volume della serie, dedicato interamente alle Zygaenidae, veramente ben fatto.
Ciao
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2012 : 18:32:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Adscita  sp.
Antenna di Jordanita (sopra) e Adscita (Foto: Marco Ferrante)

"Good people don't go into government" (D. Trump)

Adscita  sp.
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net