Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Innanzi tutto complimenti per le bellissime foto. Posso azzardare una ipotesi ? Direi Aelia acuminata; nelle chiavi di Faune de France - volume 90 si legge: femori intermedio e posteriore marcati da due macchie nere (e qui ci sono); nei disegni del capo gli occhi sono staccati dal pronoto (e qui ci sono); nelle foto le callosità sono meno pronunciate (come qui). Ma è d'obbligo aspettare Paride per conferme o rettifiche. Ti saluto.
Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)
Ottima la foto di profilo, perché ci permette di vedere la zona "gulare". Poiché maanca la tipica punta (da cui il nome "rostrata"), visibile di solito da questa posizione, ritengo anch'io che si tratti di A.acuminata. I caratteri forniti dalla FdF e da Antonio, sono altrettanto validi.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)