ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Grazie triturus.....in effetti mi piacerebbe trovarmi da quelle parte qundo i piccoli rospetti si spostano, rane piccine ne ho viste ancora ma rospi no.....
I rospetti neometamorfosati di bufo bufo sono la cosa più piccola è graziosa che c'è fra gli anfibi. E' starno che un anuro che diventa molto grande, appena metamorfosato sia così piccolo. Dal fosso Valgranita a Baratti, a inizio estate, sulle sponde saltellano decine e decine di rospetti, che nemmeno io quasi mi accorgevo ci fossero tanto erano piccoli (in pratica un chicco di riso con le zampe...). Vi mando due immagini del 2006 scattate al Centro di Entomologia di Piombino, tanto per rendere l'idea:
E' vero, sarebbe interessante trovare una spiegazione evolutiva sia per le diverse dimensioni che le singole specie di anuri raggiungono al momento della metamorfosi sia per quanto riguarda i tempi di quest'ultima. Ad esempio perchè in una specie come il rospo comune tipica di ambienti maturi ed in genere quindi non soggetti a evaporazione estiva non si hanno praticamente mai casi di passaggio dell'inverno in forma larvale?
Sono piccolissimi......ma toccarli con le mane non bagnate non è sbagliato?
Io prima di toccare un qualsiasi anfibio mi bagno come minimo la mano e spesso la tengo nell'acqua fresca per abbassare leggermente la temperatura della mia pelle.
Da ex Pescatore, ho preso questa abitudine perche toccare i pesci (se non si intende trattenerli naturalmente) senza bagnarsi le mani gli crea un danno.
gia, secondo me è una forma di non competizione...le rane verdi e i tritoni spesso depongono negli stessi siti dei rospi.. estto, soprattutto gli urodeli nn vanno toccati con le mani asciutte perche oltre a dannegiare la pelle conil sale, i metalli e l'acido della pelle, gli attcchiamo batteri o funghi microscopici
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Modificato da - triturus in data 19 maggio 2008 16:37:49
Giustissimo bagnarsi le mani. In quel caso comunque gli animaletti erano già "terrestri" ... In ogni caso buona osservazione! I rospetti e i relativi girini sono tossici per i pesci, ma sembra che per i tritoni, forse potrebbero andar bene. Di sicuro gli insetti acqautici predatori nonhanno problemi, come gli uccelli e i serpenti. Ric