testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Paeonia officinalis subsp. italica / Peonia italica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2005 : 23:53:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Paeoniaceae Genere: Paeonia Specie:Paeonia officinalis subsp. italica
Ciao, mi hanno inviato questa foto scattata sui Sibillini la settimana scorsa, è una peonia, vero?

Immagine:
Paeonia officinalis subsp. italica /  Peonia italica
122,41 KB

Siamo parte della natura - Salvatore

Modificato da - Centaurea in Data 01 dicembre 2020 22:42:20

coccinella
Utente Senior


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


1226 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 giugno 2005 : 00:02:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Bellissima immagine.....io anche se sono della zona non ho mai visto una peonia selvatica.


un saluto

Dome
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2005 : 00:33:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che meraviglia della natura... mai trovata!

Salvatore ringrazia il tuo amico!

Fox

Pace e salute
Torna all'inizio della Pagina

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2005 : 20:54:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Salvatore,
Specie molto rara,e localizzata...dale mie parti la trovo sulle Apuane..conosco tre stazioni....però quado fiorisce si vede da lontano...e lascio immaginare la razzia della gente..la tua e..
Paeonia officinalis

Un Salutone
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


25857 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2005 : 21:28:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti...

...immagine molto bella e particolare...

...su prato.....su ampi spazi di verde....e mi sembra anche molto in alto.....


...in Trentino,non mi è mai capitata di vederla in ambienti
così aperti...

...l'ho sempre vista in boschi semi-coperti....

...a quanto pare,è un'altra specie.................alberto

P.S. si può sapere la quota?

alberto tn 1
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2005 : 21:45:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima, entrambi il fiore e la foto, Sarah


L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2005 : 22:36:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Concordo con polypo su Paeonia officinalis, anche se ciò che dice albertotn1 è vero ...
da noi al nord è praticamente legata in modo quasi esclusivo alle schiarite dei boschi di latifoglie. Potrebbe essere la subsp. villosa ... Comunque complimenti per l'immagine!



Un saluto da phobos.

Modificato da - Phobos in data 18 giugno 2006 11:51:55
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2005 : 00:22:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto è stata scattata tra i 1500 e i 1600 metri, mi hanno detto che c'erano molti esemplari, forse riesco ad avere qualche altra immagine.

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2005 : 00:43:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao salvatore.

In attesa di altre immagini ti ricordo che la Paeonia officinalis subsp. villosa differisce dalla Paeonia officinalis subsp. officinalis (almeno dalle chiavi dicotomiche presenti sul Pignatti) per una pelosità più accentuata rispetto alla subsp. nominale, soprattutto alla base dei segmenti fogliari. E così me la ricordo io per come l'ho vista in Liguria sui monti Torraggio e Pietravecchia.
Per arricchire la discussione posto un paio di immagini della Paeonia officinalis subsp. officinalis fotografata nel bresciano
(nella nostra provincia abbiamo solo quella).

Un saluto da phobos.

Modificato da - Phobos in data 18 giugno 2006 11:51:24
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2005 : 00:44:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine n°1

Immagine:
Paeonia officinalis subsp. italica /  Peonia italica
244,27 KB


Un saluto da phobos.

Modificato da - Centaurea in data 01 dicembre 2020 22:24:10
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2005 : 00:45:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine n°2

Immagine:
Paeonia officinalis subsp. italica /  Peonia italica
114,99 KB

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,76 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net