Autore |
Discussione  |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2005 : 15:20:14
|
Questi meravigliosi fiori a scacchi.....
forse dovresti trovare la giusta risoluzione per la scannerizzazione...e diminuire un pò i Kb dell'immagine.
Fox  
Pace e salute |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2005 : 22:13:20
|
Ciao Alessandro ... non dirmelo ... l'hai fotografata su un ripido pendio prativo proprio appena prima (o dopo) il passo ... Nel bresciano la zona del passo ***** e' una delle pochissime dove questo stupendo fiore offre delle estese fioriture ... Complimenti. 
Un saluto da phobos. |
Modificato da - a p in data 12 aprile 2008 22:51:12 |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2005 : 23:17:00
|
Piccolo contributo:
Immagine:
119,46 KB

Un saluto da phobos. |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2005 : 01:49:14
|
ciao Alessandro
...non preoccuparti... ...anch'io all'inizio ho fatto "cappelle" enormi... ...poi piano-piano ho imparato anch'io...
...scrivi... i tuoi problemi di scansione,e vedrai che riceverai aiuto adeguato in brevissimo tempo...
...comunque ne è uscito un bel "poster".....complimenti
ciao...................alberto
alberto tn 1 |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 19 giugno 2005 : 20:33:40
|
Ciao Renato ho trovato la fritillaria ***** Val Camonica. Ne ho trovate molte anche alla fine della **** , dove ho trovato grazie ad un articolo su una rivista (Orobie) anche il tulipano selvatico. Volevo tornare in quella zona verso fine luglio inizio agosto per rivedere Silene elisabethae (la Silene di Elisabetta), uno splendido endemismo insubrico. Complimenti per la tua foto della fritillaria. Ciao Alessandro
|
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2005 : 23:28:17
|
Olà Alessandro ...

Ho capito dove hai trovato le Fritillarie. E bravo! Per quanto riguarda la Tulipa australis sappi che, come già avevo detto in un'altra discussione, nel bresciano è rarissima e tu l'hai vista esattamente in una delle sue pochissime stazioni di crescita della sudetta provincia. Zona del Maniva, Dosso Alto e Baremone? Ci sono stao proprio ieri. I preziosi endemismi insubrici presenti in questo santuario botanico dell'alta Val Trompia sono tanti sono veramente molti ... e sono uno più bello dell'altro. Vai ... ne vale veramente la pena! Ma non dimenticarti di fare il giro anche di Cima Caldoline o di salire alla Corna Blacca .... ovviamente se hai il tempo per farlo.

Un saluto da phobos. |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 21 giugno 2005 : 13:34:32
|
Cima Caldoline o di salire alla Corna Blacca ....
sono posti meravigliosi, anche se per me sono distanti almeno una volta all'anno li frequento. grazie per il suggerimento. Alessandro |
 |
|
|
Discussione  |
|