ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Come accennato in precedenza, apro le danze per una nuova discussione sui nostri amici Anfibi.
Lo scopo è raccogliere le osservazioni sull'attività riproduttiva degli Anfibi per un confronto tra le varie regioni italiane ed estere.
Suppongo che il sud vedrà per primo il risveglio dal letargo delle diverse specie, poi a seguire via via le regioni più a nord... Entreranno in attività prima le rane del nord in giornate calde o quelle del sud anche se fa freschetto?
Quale specie comparirà per prima? Quando si sentiranno cantare i primi maschi? Quando si vedranno le prime ovature? Quando i primi girini?
Metto solo tre semplici regole: indicare sempre luogo, data e specie. Magari anche le condizioni meteo...
Non intendo certo fagocitare ogni intervento sugli Anfibi che verrà postato nella prossima stagione riproduttiva che va aprendosi... Non sono così ingordo!!
Ma sarebbe interessante vedere in fila osservazioni del tipo:
qui, oggi, cielo sereno e 15°C, primi accoppiamenti di Rospo comune. quassù, oggi, cielo coperto e 10°C, prime ovature di Rana temporaria.
Naturalmente foto, commenti e filmati sono graditissimi (Ooops! Forse sono davvero ingordo!)
Inizio dicendo che a Sanfrè, nel Roero, in Piemonte, le pozze sono in gran parte congelate e di Anfibi non se ne vedono: mi sa che dormono ancora .
Pratoni del Vivaro, SIC Cerquone-Doganella, nel Parco dei Castelli Romani: nel laghetto che ho in giardino i tritoni punteggiati sono già in acqua da un paio di settimane, nonostante la temperatura sia scesa fino ai -8 di stamattina , ho visto qualche coppia già formata di Bufo bufo ma ancora in terra, e qualche Rana dalmatina già in acqua. Ancora niente raganelle...
Il 10 Gennaio ad Anzio (RM) i rospi erano già in attività da qualche giorno almeno. Temp. 15 gradi circa, cielo nuvoloso: maschi in acqua, coppie già formate e alcuni cordoni di uova già deposte. Link
Il 12 Gennaio ho osservato dei cordoni di uova sempre di rospo a Roma.
Dunque dunque... Si possono fare molte considerazioni... Pare che gli Urodeli siano i più attivi anche a latitudini settentrionali, mentre i Rospi comuni stanno già deponendo nella zona di Roma... Notevole anche la segnalazione della Rana italica in grotta, della larva di Salamandra ai piedi delle Alpi, e dell'Hyla sarda, che sebbene addormentata, è già visibile.
Spero di aver ben interpretato le vostre segnalazioni (siate indulgenti: è la prima volta...)
Un enorme ringraziamento a tutti e uno particolare a Gyps-Laura, che mi ha suggerito di dividere le cartine per specie.
Ora aspetto i commenti: come vi sembra che sia il risultato di questa prima settimana? Inviate suggerimenti, così posso aggiustare il tiro.
Alle prossime segnalazioni! Qui in provincia di Cuneo tutto tace: pozze ghiacciate e neve ovunque...
Comunque volevo precisare che la larva di salamandra osservata era già quasi a metamorfosi, le prime deposizioni quà di solito si hanno da fine febbraio/ fine marzo a dipendenza. Vi terrò informati!
Inserito il - 28 gennaio 2008 : 17:26:00
Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Hylidae Genere: Hyla Specie:Hyla sarda
Ho letto solo oggi questo post, ma vorrei aggiungere la mia segnalazione. Si tratta di un'altra Hyla sarda all'Elba, la data 8 gennaio. Era una giornata non particolarmente fredda e la raganella era molto molto vispa, c'è voluto un vero inseguimento per fotografarla... Ma non cantava e, apparentemente, era sola. Ciao Ornella Immagine: 266,14 KB
Modificato da - Barbaxx in data 22 maggio 2014 19:36:10
Forbix e Ornella: magnifiche foto! Proprio come ha detto Forbix, la sua sembra essere semiaddormentata; e come ha detto Ornella, la sua esprime tutta la vivacità di questi animaletti in attività. Quella di Orni sembra avere meno verde e più bianco al confine con la linea laterale scura, sulle zampe, sul dorso e sulla testa. Variabilità fenotipica?
E' incredibile che bastino pochi gradi di latitudine per una tale differenza di attività: qui ho visto le prime Raganelle (Hyla intermedia) solo a fine aprile - inizio maggio!
Oggi primo Febbraio, temperatura superiore ai 10 gradi cielo coperto Roma zona Tor Vergata: rospi comuni in canto (ma invisibili a causa della vegetazione), qualche rana verde che galleggiava sulla superficie dell'acqua. Ciao.