ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Grazie, perfect! In tempo per la nuova cartina di domani.
Le rane verdi hanno una sistematica un po' laboriosa... dalle tue parti dovrebbe esserci Rana bergeri e Rana hispanica, o Pelophylax (che però dovrebbe essere un sottogenere e non un genere... almeno finchè i sistematici non cambieranno idea. Succede spesso. E nel frattempo non abbiamo più certezze ) Non so come indicarle... Semplicemente Rane verdi va bene?
Aggiungo due cose:
a) sottoscrivo in pieno la necessità, discussa anche in NM, di istituire una nomenclatura slegata dalla filogenesi, con nomi immutabili per ogni specie ritenuta tale (argomento complesso che farà infuriare i sistematici...)
b) un appello agli amici del caldo sud: se a Roma i Rospi sono in riproduzione, cosa avviene a latitudini più soleggiate? Fatevi avanti...
Ciao Dario, niente foto oggi, ma in mezzo alla macchia ho sentito cantare. E visto che dalle mie parti c'è solo il Bufo bufo credo proprio che fosse un rospo. Ho anche tentato di vederlo, ma passare tra rovi e rami bassi non è stato molto veloce. E naturalmente, visto che ho fatto rumore, lui si è zittito. Alla prossima volta Ornella
Questa è davvero curiosa. Sapevo che ce ne sono di grigie, come ha detto Orni, ma di veriegate grigio-verdi non ne avevo mai viste! Sembra che la pelle sia asciutta, sul fianco, sopra la riga laterale... Forse non è ancora andata in acqua? A vederle vicine, le due foto qui sopra, non si direbbero neppure appartenenti alla stessa specie! Meravigliosi Anfibi!
Ed ecco la cartina della settimana. Un po' di penuria di segnalazioni, ma naturalmente gli Anfibi entrati in attività in precedenza sono ancora lì. Un grande ringraziamento a Orni e Forbix! Qui, in Piemonte, ancora freddo e neve al suolo...
Ieri 14/2 ho intravisto in un laghetto naturale ancora parzialmente ghiacciato a quota 1100 m dei tritoni, ma non ne sono sicura al 100% perchè il laghetto era pieno di foglie marcescenti. secondo voi è possibile?
Una sola segnalazione pervenuta, questa settimana, ma molto interessante: Tritoni sp.in acqua parzialmente ghiacciata! Un grazie a Flavia!
Un grande ringraziamento anche a perfect, sempre a proposito dei Tritoni!
Ormai la stagione è iniziata e tra poco tutta la penisola e i paesi d'oltralpe assisteranno alle parate nuziali dei Tritoni, ai canti degli Anuri, alle migrazioni dei Rospi...
Il meraviglioso rituale sommesso e quasi silenzioso, quasi invisibile per chi distrattamente non ci fa caso, tornerà a mostrarsi, come una magia caparbia e inarrestabile che tra mille difficoltà si ripete da milioni di anni.
E' difficile dirlo con sicurezza perchè la foto non permette di distinguere i caratteri fondamentali per il riconoscimento. Però io direi che sia per il periodo dell'anno che per il biotopo utilizzato potrebbero essere larve di Salamandra salamandra partorite da poco tempo.
Modificato da - perfect in data 17 febbraio 2008 20:38:02
Ah che meraviglia! Salamandra pezzata sicuramente. Spesso preferiscono partorire in raccolte d'acqua stagnante piuttosto che in torrenti, per motivi di temperatura presumo. Spesso le ho trovate in pozzanghere o in piccole pozze separate dal corso del torrente.
Grazie per la segnalazione, è abbastanza raro trovarle adesso, di solito partoriscono in primavera quando le temperature son più miti e le piogge più abbondanti. Potrebbe trattarsi quasi sicuramente di un parto autunnale
Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.
Giacomo la tritoncina era in acqua?! A quanto pare una volta iniziato il periodo riproduttivo poco gli importa se tornano temperature basse come in questi giorni.