Il Sass Pordoi (m. 2950) è uno dei belvedere più famosi delle Dolomiti. Si raggiunge facilmente in funivia partendo del Passo Pordoi (anche se una ventina di anni fa ci ero salito a piedi). Le foto si riferiscono ad una gelida mattina di fine dicembre del 2005. Alla stazione di arrivo della funivia la temperatura era di -24 gradi e per di più spirava un vento violentissimo che faticavi a rimanere in piedi. In compenso la luminosità era eccezionale. Questo è il Sass Pordoi con la stazione di arrivo della funivia.
Questo è invece il Passo Pordoi (m.2239) visto dalla cabina. E' situato a pochi km da Canazei e delimita il confine tra la provincia di Trento e quella di Belluno. Sullo sfondo, verso sinistra si riconosce la Marmolada.
Immagine: 218,29 KB
marz
Modificato da - marz in data 06 gennaio 2008 21:59:06
Questa invece è la prima panoramica che inserisco e che spazia dalla Tofana di Rozes al Pelmo. Si riconoscono la Tofana di Rozes, il Sorapiss, l' Antelao ed il Pelmo.
Immagine: 237,13 KB
marz
Modificato da - marz in data 06 gennaio 2008 22:27:52
Eh sì, hai proprio ragione. La prima panoramica che avevo fatto comprendeva anche il Civetta, ma poi avevo tagliato per ragioni "estetiche". Questa è la panoramica originaria che comprende il Civetta.
Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rousseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
Bellissime, le panoramiche stupende! Quanti mm di focale sono i primi piani?
Stefano
Le foto le ho fatte con il Sigma 80-400. I primi piani arrivano perciò ai 400 mm che vanno però moltiplicati per 1,5 per effetto delle minori dimensioni del sensore della digitale, quindi in pratica si arriva ai 600 mm.
La bellezza delle cime del Pordoi mi hanno richiamato alla mente il nome di Tita Piaz, per me il più grande e mitico rocciatore delle Dolomiti Orientali, cavaliere d'altri tempi. Secondo costumanza, quando mi trovo a passare da Pera di Fassa passo a salutarlo. barbaro camuno
Dal Sass Pordoi si vedono quasi tutte le vette dei principali gruppi dolomitici. Proseguendo in direzione est-ovest si vede il gruppo delle Pale di San Martino, m. 3192 (in alto a sinistra). Al centro invece c'è la Cima Uomo, m. 3010.