Ariscusate il ritardo.Grazie Oliv e grazie Peter per gli esemplari postati, belli e belle le foto.Il terzo esemplare di Peter in effetti sembra avere una protoconca più piccola e , guarda caso, è anche quello con una costolatura più fitta.Da questa foto che ho postato (orrenda ma qualcosa si vede) mi sembra di capire che ci sia una differenza anche nell'apertura, l'esemplare 1 (con carena più prominente e minor numero di costole) ha un'apertura più piccola, sagomata dalla carena con il labbro esterno meno convesso che nella specie 2, ecc... Vedrò di fare delle foto al SEM per la protoconca. Ho sempre pensato che questa specie non vivesse più in Mediterraneo, in effetti, per quanto ne so, non è mai stata segnalata viva, anche se alcuni degli esemplari postati da Peter non sembrano proprio fossili, personalmente non l'ho mai trovata nei giacimenti fossiliferi che ho potuto studiare (Pliocene toscano). La strada è lunga.... Ciao Cesare Immagine: 39,88 KB
Caro Siciliaria, ti ringrazio per quello che hai postato ma avevo gia citato (e consultato da tempo) questo lavoro (Jeffreys...) rispondendo a Italo il 5 Gennaio.Ciao Cesare
Bene, aspetto le foto al SEM della protoconca e vi farò sapere.Tenete presente che A. Warèn (1991)in "New and little known mollusca from Iceland and Scandinavia"-Sarsia 76:53-124, mette in sinonimia le due specie, mostrando, tra l'altro, la foto del lectotipo di O. densicostata selezionato da Palazzi (1990). Vedremo, ciao Cesare
Cari amici, ritorno su questa discussione lasciata in sospeso inquanto, finalmente, Warèn mi ha spedito le foto al SEM degli esemplari e le sue conclusioni, il tutto probabilmente sarà oggetto di una nota. Comunque posso anticiparvi, come avevamo ipotizzato, che sono due specie distinte (A. ammoniformis e O. densicostata) con ogni probabilità non viventi in Mediterraneo, solo densicostata vive in Atlantico, ammoniformis dovrebbe essere un fossile pleistocenico. Saluti Cesare
vi segnalo l'uscita di un lavoro di kano, chikyu e warén sul genere Adeuomphalus, in cui vengono illustrate le due specie oggetto di questo post: A. ammoniformis Seguenza,1876 e A. densicostatus (Jeffreys, 1884). solo mi rimane oscuro il perché la prima è considerata dubitativamente vivente nel mediteraneo mentre la seconda, sempre qui da noi, è considerata esclusivamente fossile