Vorrei presentare alcune piante del mio Gargano. Spero vi piacciano. Inizio con uno splendido paesaggio, in primo piano Euphorbia dendroides L: Immagine: 282,84 KB
perilli matteo
Modificato da - Centaurea in Data 26 luglio 2019 15:18:35
Invito Matteo ad inserirne altre e proponiamo una scheda in biodiversità vegetale in Gargano, aiutati anche da Giovanni che da tempo ci mostra i gioielli delle orchidee e da chi vuole ulteriormente contribuire, per conoscere il territorio dal punto di vista vegetazionale.
Un omaggio a Giovanni. Le regine del Gargano, le OPHRYS: Ophrys Garganica. Immagine: 245,15 KB Ophrys promontorii Immagine: 85,6 KB Ophrys Apulica Immagine: 262,47 KB
perilli matteo
Modificato da - Centaurea in data 25 giugno 2017 18:01:12
La pianta era appiccicosa al tatto. Comunque con un mio amico esperto di flora del Gargano andremo in primavera a verificare. Immagine: 121,07 KB Immagine: 235,12 KB
Splendidi luoghi....quel canyon è davvero spettacolare. Da trascorrerci giorni a girarci dentro. C'è da fotografare di tutto lì. Perchè non posti anche su Itinerari d'Italia? Complimenti, sono luoghi veramente pregevoli quelli. Da prendere in considerazione per una visita.
Beppe
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Grazie Giuseppe per i complimenti..... quando vuoi sei il benvenuto....... cerchero' di aprire una discussione su itinerari d'Italia. Altra veduta panoramica . Immagine: 297,67 KB
Grazie Giuseppe per i complimenti..... quando vuoi sei il benvenuto....... cerchero' di aprire una discussione su itinerari d'Italia.
matteo
In effetti quei luoghi meritano un'attenzione davvero particolare. Si prestano molto bene ad una esplorazione naturalistica particolarmente approfondita in considerazione della singolare conformazione orogenetica. Una ricerca da effettuare a 360 gradi, volta appunto a verificare la ricchezza superstite della biodiversità che ad occhio e croce sembrerebbe rimasta piuttosto integra all'interno del canalone, tranne che in qualche chiazza rubata alla boscaglia per antichi sfruttamenti agricoli. Sicuramente ci saranno grosse sorprese là dentro nel tuo canyon, scavato da un corso d'acqua, probabilmente ancora presente. Spero che tu te la senta di cominciare ad esplorarla e a fotografarla fin nelle parti più nascoste percorrendone i sentieri proprio laddove l'uomo sembra non avervi mai messo piede. E' lì che troverai le sorprese di ogni genere: stanne pur certo. Magari, se ti riesce di farlo, puoi metterci un collegamento oppure una foto di Google maps/earth? Stavo guardando dall'alto i tuoi luoghi e vedo che sono molto belli tra Apricena e San Marco in Lamis. Tra l'altro vedo che sei proprio confinante a San Giovanni Rotondo, un luogo che per altri motivi è notoriamente famoso. Di sicuro, luoghi così selvaggi e suggestivi per essere ad un dito dal paradiso contribuiscono alla formazione di spiritualità fortemente marcate. Grazie per il tuo invito. Chissà che un giorno non ti venga a trovare.
Beppe
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Grazie Mille Alessandro.Questa pianta si che è rara.... Io ti ripeto questa primavera andro' con un grande esperto della flora pugliese, ad esaminarla e poi ti sapro' dire.... Qui su una scheda descrittiva, mi dice .. Aspetto simile alla piu' comune A.vulgaris,ma piu' sviluppata, anche fino a 120 cm. piu' ramosa,e densamente pelosa, e ghiandolosa.Al tatto e' appiccicosa. Gli stami inoltre sono sporgenti dai petali. Io ti posso dire che c'erano piante alte tra 40cm fino a quasi un metro. Che era appiccicosissima al tatto.E che gli stami(come si vede dalla foto) escono fuori dai petali. Ciao da Matteo.
Beppe tutti questi complimenti....... Grazie,grazie,grazie,grazie. Ti assicuro che ci son posti magnifici qui sul Gargano, quei canyon qui c'e ne un infinita'(Gargano deriva dal fenicio e significa pietra, roccia)io purtroppo non ho altre foto, ma mi è venuta un idea....... possiamo chiedere aiuto a Giovanni,potrebbe inserire in questa discussione qualcosa che riguardi il bellissimo paesaggio garganico,altre piante e tutto sul Gargano cosi' da far conoscere meglio questo bellissimo promontorio. ciao da Matteo.