in questa discussione vorrei mettere diverse specie di fiori di cui ho però singole immagini
sono dia anche molto vecchie inserirò la data e la località (sperando di averla sempre scritta sul bordo delle dia) e per la quota cercherò di essere il più preciso possibile
ho notato che alla scansione delle dia si perde molto sia in colore che in qualità.....(per non parlare dei puntini della polvere)
mi basterebbe risalire almeno alla Famiglia così da imparare almeno qualcosa, grazie..................alberto
Modificato da - Centaurea in Data 19 giugno 2019 09:43:11
1) ... 2) Eryngium amethystinum (ma sei sicuro fosse il 9 novembre??) 3) Dianthus sp. e con quei petali così sfrangiati potrebbe essere il superbus 4) Papaver sp.
Ci provo- prima foto- Gentiana lutea seconda foto-eryngium amethystinum terza foto -dianthus superbus quarta foto-papaver alpinum subspecie Kerneri.
perilli matteo
Confermo quanto detto da Matteo, aggiungendo piccole ma importanti variazioni.
1° foto: Gentiana lutea L. s.l. (è certamente lei, ma sono segnalate per l'Italia 3 sottospecie);
2° foto: Eryngium amethystinum L.: inconfondibile quel bluastro!
3° foto: Dianthus cfr. superbus (non azzarderei, il genere è impegnativo...)
4° foto: Papaver alpinum L. s.l. (senza dubbio è il papavero alpino...BELLISSIMO!!!!...con 3 sottospecie per l'Italia...difficilmente distinguibili. Manca ancora uno studio approfondito).
Ciao!
Eliozoo
Modificato da - eliozoo in data 10 gennaio 2008 20:01:52
Ah, quindi la G. lutea fa quest'infiorescenza così grande??? mai vista!!!quante cose da imparare....domanda: discriminanti sono state le foglie? ciao! Anto
ho controllato la data non è quella che di solito sovrappongo io a matita sulla dia ma è quella impressa dal negozio (data di sviluppo)
quindi non attendibile alla fioritura
infatti se a novembre l'eringio fosse in fiore sarebbe preoccupante! è una pianta tipicamente estiva. e in quel periodo pullula di insetti (Zigaene, Scolie, cimici...)
Nell'ordine 5) Primula cfr. elatior (è difficile senza un primo piano distinguerla dalla P. veris che erano un tempo una sola specie P. veris), la 6) una pianta spontaneizzata è il melo cotogno (Cydonia vulgaris), la 7) Horminium pyrenaicum e 8) Thlaspi rotundifolium
Nell'ordine 5) Primula cfr. elatior (è difficile senza un primo piano distinguerla dalla P. veris che erano un tempo una sola specie P. veris), la 6) una pianta spontaneizzata è il melo cotogno (Cydonia vulgaris), la 7) Horminium pyrenaicum e 8) Thlaspi rotundifolium
Alessandro PD
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Ciao Alessandro,
quasi sicuramente è Primula veris L. ssp. veris (corolla relativamente piccola a lembo fortemente concavo e tubo che sporge dal calice), anche le foglie (relativamente poco villose mi portano in questa direzione), provo a rintracciare qualche mia vecchia fotografia di P. elatior L. per mostrare la differenza (che è notevole).