testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Ceratonia siliqua / carrubo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2007 : 23:55:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo invece è stato fotografato in un parco di Barcellona. E' possibile determinarlo?


Immagine:
Ceratonia siliqua / carrubo
270,24 KB

marz

Modificato da - limbarae in Data 11 ottobre 2011 15:12:51

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2007 : 23:56:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ceratonia siliqua / carrubo
238,14 KB

marz
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2007 : 00:27:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao marz! non vedo benissimo e la disposizione dei rami è un po' strana (ma probabilmente essendo presente in un parco è soggetto a potature), ma dovrebbe essere il Carrubo Ceratonia siliqua.
un saluto
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

Vilmer77
Utente Senior


Città: Matera
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


1412 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 novembre 2007 : 03:13:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche a me sembra lui, ma non so se c'è qualche specie simile in Spagna!
Vilmer

_____________________
Camminando si conosce
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2007 : 07:51:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Marz, se vuoi ti dico anche di più: si tratta di un soggetto "masculo"; dai un'occhiata qui.

Nota per Vilmer: il Carrubo è sempre lui e cioè Ceratonia siliqua, ma ho notato anch'io delle differenze sicuramente dovute al clima ed al terreno; una cosa è certa le "carrube" spagnole sono più corte e molto più dolci delle nostre (per "nostre" intendo dire le liguri).
a p

Modificato da - Angelo p in data 18 novembre 2007 07:56:41
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2007 : 12:30:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per le risposte. Non avrei mai immaginato che fosse un carrubo. Devo dire che esteticamente era un albero molto bello.
Il carrubo mi sembra un albero veramente interessante sotto vari aspetti...

marz
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2007 : 18:14:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Grazie a tutti per le risposte. Non avrei mai immaginato che fosse un carrubo. Devo dire che esteticamente era un albero molto bello.
Il carrubo mi sembra un albero veramente interessante sotto vari aspetti...

marz


Si, il Carrubo è una bella pianta ed anche buona per i suoi frutti, per chi li sa apprezzare; la farina di Carrube viene anche utilizzata per confezionare dolciumi (non chiedermi che cosa e come perché non lo ricordo; so di aver letto qualcosa in merito tempo fa....).
Ma quello che è più interessante, a riguardo del Carrubo, è che si tratta di specie pioniera come lo è il Leccio; riesce a nascere e crescere in luoghi rocciosi dove poi, con l'accumulo dell'humus derivato dalla degradazione delle sue foglie, riesce a creare terreno per altre specie. Ciao.
a p
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2007 : 20:52:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il carrubo ha tantissimi utilizzi potenziali, una storia millenaria ed in passato ha avuto anche una notevole importanza economica per i paesi del mediterraneo.
Ma la cosa più sorprendente, almeno per me, è che la parola "carato", usato, come è noto, come unità di peso di metalli preziosi (ad esempio oro a 18 carati) deriva da "carrubo" (e più precisamente dal suo seme).
Nel passato infatti i semi del carrubo, per la loro uniformità, venivano utilizzati, in particolare dagli Arabi, come unità di peso per i diamanti, le pietre preziose, le perle e l’oro.
Chi l' avrebbe mai detto...

marz

Modificato da - marz in data 18 novembre 2007 21:03:20
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net