Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
Tetramorium
Utente Junior
 

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
73 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 12:37:02
|
 Sì sono Messor probabilmente capitatus il lepisma è un commensale |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 13:02:03
|
Grazie Ezio, vista la tua presenza nel forum cercherò di dedicarmi di più alle formiche per capirne un po di più  Ciao Gigi |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 13:08:49
|
Ciao Gigi  Il Tisanuro dovrebbe essere Ateluria formicaria (Zygentoma, Ateluridae). Puoi confrontarlo con questi.
Marcello
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 13:15:20
|
Ciao Marcello, grazie sembrerebbe senza dubbio lo stesso animale ede in effetti non è la prima volta che osservo questa pacifica condivisione di habitat Saluti Gigi |
 |
|
EnricoDN
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 14:06:16
|
Ne avevo sempre solo sentito parlare sui libri e adesso eccola lì, l'Atelura formicaria, finalemnte vedo che faccia ha... Ho letto che se ne gironzola tranquilla e beata all'interno del formicaio, in attesa che due formiche si scambino del nutrimento (trofallassi) per infilarsi in mezzo e sorbire tutto lei!!! E le formiche la lasciano fare, per nulla infastidite dal fatto che l'Atelura partecipi al banchetto... Incredibile mondo delle formiche...!  
Ciao, Enrico |
 |
|
Tetramorium
Utente Junior
 

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
73 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 18:46:50
|
Gli insetti e gli aracnidi presenti a vario titolo nei formicai ,attualmente conosciuti, sono centinaia, il che vuol dire che quelli realmente esistenti sono migliaia. Neei formicai sono stati trovaati 3 Tisanuri: Atelura formicaria (Heider)che si trova nei nidi di tutte le specie Lepisma aurea (Dufour)nei nidi di Crematogaster e Tetramorium, Atelura pseudilepisma (Grassi e Roselli) che si trova nei nidi dei Messor.
|
 |
|
skero74
Utente Senior
   

Città: Linarolo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
554 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 novembre 2007 : 22:48:17
|
Anche questi esemplari fotografati a Casale Marittimo PI li ho determinati come Messor capitatus.
Operaia major e operaia minor
------------------- Link Link |
 |
|
Tetramorium
Utente Junior
 

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
73 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 03 dicembre 2007 : 13:03:50
|
Per la prima volta in questo sito la major di Messor capitatus può raggiungere 1,4 cm di lunghezza ed è seconda in Europa solo ai grandi Camponotus
sono pessime combattenti le ho viste decapitate da formiche piccole ma con le loro possenti mandibole spezzano per il formicaio i semi più duri |
 |
|
|
Discussione  |
|