|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2024 : 18:37:40
|
Pogno, prealpi novarese. Venerdì ho acceso la lampada nel giardino, senza grandi pretese, tanto per vedere che cosa c'e ancora in giro. Ecco il risultato: Helicoverpa armigera Immagine:
187,51 KB Noctua comes in molte varianti Immagine:
135,27 KB Immagine:
139,08 KB Mythimna albipuncta Immagine:
196,21 KB Noctua janthina Immagine:
209,55 KB Xanthia icteritia Immagine:
199,57 KB Mythimna unipuncta Immagine:
215,9 KB Agrochola pistacinoides Immagine:
210,01 KB Camptogramma bilineata Immagine:
202,92 KB Xestia xanthographa Immagine:
140,46 KB Peribatodes rhomboidaria (almeno credo) Immagine:
181,72 KB Immagine:
231,01 KB e ala fine la più interessante per me - Hypsopyia (Orthopygia) glaucinalis
  Immagine:
109,87 KB
|
jiri |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|