Gli esemplari sono stati raccolti lungo la costa del Golfo di Policastro in periodi diversi. Alcuni facevano parte di una più ampia quantità di esemplari simili altri singoli. A,D,E,I,F sono organismi interi e secchi. Hanno consistenza differente ad es. C ha fibre molto tenaci e consistenti, G soffice comprimibile e poco resistente allo strappo, H ha fibre fitte e sottili, N quasi duro. Gli organismi secchi si "riducono" quindi le dimensioni delle fibre primarie e secondarie possono variare dall'osservazione in vivo. Provare ad osservarli al microscopio digitale può fornire alcune indicazioni per l'ID (almeno fino al Genere) e ciò potrebbe essere utile, in caso di mareggiate, per una lettura dello stato di salute della biocenosi dei fondali antistanti e di possibili episodi di fenomeni di morie localizzate. Una maggior presenza di scheletri simili possono indicare una possibile sofferenza.