testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Aspilanta oinophylla - Heliozelidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Abete bianco
Utente V.I.P.

Città: Santarcangelo di Romagna
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


283 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2022 : 11:30:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Heliozelidae Genere: Aspilanta Specie:Aspilanta oinophylla
Buongiorno, ho fotografato questo esemplare il 10 luglio del 2022 a Santarcangelo di Romagna e più precisamente sul fiume Uso.
Sul sito leps ho trovato una specie simile la Denisia luctuosella, però non mi sembra lei... Potreste aiutarmi?
Grazie mille per l'aiuto


Immagine:
Aspilanta oinophylla -  Heliozelidae
52,49 KB

Francesco Ghinelli

Modificato da - Andromeda in Data 19 luglio 2022 21:32:39

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2022 : 11:54:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Escluderei decisamente Denisia luctuosella. A me sembra tanto una Aspilanta oinophylla, vedi qui: Link
Segnalata sulle Alpi, in Trentino, però non ho notizie precise, quindi aspettiamo altri interventi.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Abete bianco
Utente V.I.P.

Città: Santarcangelo di Romagna
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


283 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2022 : 19:46:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille

Francesco Ghinelli
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2022 : 06:03:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

... A me sembra tanto una Aspilanta oinophylla...




La specie è nuova per FNM.
In quanto al genere, in Galleria compare Antispila (Antispila treitschkiella), che è “quasi” l’anagramma di Aspilanta (l’anagramma esatto sarebbe Aspilinta).

In Faunaeur esiste solo Antispila

In rete, oinophylla compare sotto entrambi i generi.
Link





Torna all'inizio della Pagina

Abete bianco
Utente V.I.P.

Città: Santarcangelo di Romagna
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


283 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2022 : 09:56:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie vladim
Quindi è Antispila oniophylla?

Francesco Ghinelli
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2022 : 10:05:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Abete bianco:

Grazie vladim
Quindi è Antispila oniophylla?



NO!!!
Io, da non esperto, ho solo esposto la situazione in cui sono imbattuto...

Aspetta la risposta di Tiziana.



Torna all'inizio della Pagina

Giangol
Utente Senior

Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine

Regione: Italy


2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2022 : 10:37:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Tiziana ... mi erano venuti i dubbi con qualche Micropterigidae ma riguardando bene direi anche io Aspilanta oinophylla (van Nieukerken & Wagner, 2012) faccio qualche ricerca sulla distribuzione
Torna all'inizio della Pagina

Giangol
Utente Senior

Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine

Regione: Italy


2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2022 : 10:40:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel 2020 è stata segnalata in parecchie regioni del Nord riporto la notizia:

"[...]originario del nord America che si sta progressivamente diffondendo dalle regioni orientali come Veneto e Friuli, ma anche in Emilia Romagna. Non pare esente nemmeno la Lombardia[...]"
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 11:29:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Devo dedurne che esistono due generi: Antispila e Aspilanta ???
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

Abete bianco
Utente V.I.P.

Città: Santarcangelo di Romagna
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


283 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 12:07:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti

Francesco Ghinelli
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 21:29:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Devo dedurne che esistono due generi: Antispila e Aspilanta ???
Grazie!



Semplicemente (si fa per dire...) l'attuale Aspilanta è sinonimo di Antispila che è stato sostituito.
Non ho però idea del motivo di questo cambio di nome con questo simpatico (anche qui si fa per dire) "quasi anagramma".


@Gianluca grazie per le informazioni sulla distribuzione di questa aliena nordamenricana.



Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net