Nicchio ritrovato il 30/06/2022 alla foce del fiume Albegna, in provincia di Grosseto.
Le valve sono ancora articolate, ma una è danneggiata.
Esaminando il mio esemplare secondo i criteri esposti da Susana Darriba Couñago e Juan Fernández Tajes nel primo capitolo di Razor clams: Biology, aquaculture and fisheries, e confrontandolo con le foto da loro proposte, l'ho classificato come Ensis magnus (sinonimo di Ensis arcuatus).
Allego foto del nicchio e della cerniera (40x, particolare del dente centrale) e attendo conferma o smentita :). Immagine: 56,25 KB
Dalla foto sembra corrispondere. La specie è segnalata in Mediterraneo per le coste francesi, ma personalmente sono molto dubbioso dell'affidabilità di tali rinvenimenti perché questa specie viene venduta come esca per pescatori di canna. Io ne ho personalmente trovati vari esemplari a Palo Laziale, vicino Roma, proprio dove abitualmente si collocano i pescatori.
Ciao, Italo
Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)