testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Eulimidae 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2022 : 21:21:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vitreolina incurva ?? mm.3
Costantino

Immagine:
Eulimidae 2
45,48 KB

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2022 : 22:45:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
direi piuttosto philippii

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


367 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2022 : 07:14:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La philippii non dovrebbe avere la bocca più "espansa" vero l'esterno?

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2022 : 09:25:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stefano, hai ragione, però dipende anche da come la posizioni per fotografarla. Potrei posizionrla in modo tale che la bocca sia perfetamente in linea con il fianco destro ! Spero di essermi spiegato
Costantino

Torna all'inizio della Pagina

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


367 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2022 : 17:42:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quello che intendevo è che,secondo me, l'angolo tra il labbro esterno e l profilo l'ultimo giro è minore, non so se mi sono spiegato..

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 marzo 2022 : 15:07:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stefano, guarda cosa intendo dire: quella che vedi è la stessa conchiglia fotografata con rotazioni diverse. Giureresti che quella di sinistra una Philippi ? Voglio dire, nel fotografarle dobbiamo saper scegliere l'angolo corretto
Ciao Costantino
Immagine:
Eulimidae 2
139,98 KB

Torna all'inizio della Pagina

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


367 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 marzo 2022 : 22:06:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me philippii è quella di dx. L'angolo tra profilo dell'ultimo giro e profilo del labbro esterno è minore di 180°

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


367 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 marzo 2022 : 22:08:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusa non avevo letto bene... è la stessa conchiglia?

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2022 : 00:10:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bravissimo costantino, da manuale

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 marzo 2022 : 19:21:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E allora Stefano, Si, è la stessa conchiglia, la risposta la do io stesso:
vista come a sinistra non sembra Philippi !!
ma appena rotata verso destra diventa.....Philippi !!
Questo volevo dire: occhio a come si posiziona per la foto. Ciao
Grazie del complimennto Angelo....
Saluti, Costantino

Torna all'inizio della Pagina

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


367 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 marzo 2022 : 19:33:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net