Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Sergio! Dall'aspetto complessivo e dalla livrea sembrerebbe lui: Link Tuttavia, vi sono altre specie affini con cui è facile confonderlo, come ad esempio C. ruficollis o C. italicus . A questo proposito, dai un'occhiata a questa discussione: Link
Come più volte detto gli elateridi non sono il mio campo ma anche stando alle foto del web tra le quali quelle di questo lavoro Link , sia questo che quello del secondo link di Enzo dovrebbero essere C. anticus, almeno per la colorazione.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Ciao Giorgio, grazie mille per la conferma! Ero orientato prevalentemente verso C. anticus, ma non mi sentivo così sicuro da escludere a priori le altre due specie. Considerando soprattutto la mia ignoranza in fatto di Elateridi. Buona serata! Enzo