testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Nassariidae : Nassarius da ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2022 : 19:47:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Isola di Unije, Croazia, esemplari spiaggiati. Il dubbio mi sembra limitato tra pygmaeus e incrassatus. Ho letto in discussioni precedenti che se è presente una macchia bruna nel centro del canale sifonale si tratta di Nassarius incrassatus, macchia che mi sembra di scorgere in uno dei due esemplari (l'altro presenta delle incrostazioni che coprono quella zona). Confermate? Grazie!
Immagine:
Nassariidae : Nassarius da ID
197,89 KB

Immagine:
Nassariidae : Nassarius da ID
210,76 KB

Immagine:
Nassariidae : Nassarius da ID
221,97 KB

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2022 : 19:48:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Nassariidae : Nassarius da ID
283,43 KB

Immagine:
Nassariidae : Nassarius da ID
290,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2022 : 09:08:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La seconda che hai detto. Comunque il genere corretto ora è, purtroppo, Tritia.
La differenza rispetto a pygmaeus sono soprattutto le dimensioni maggiori, la mancanza di varici, tranne casi eccezionali, che sono invece molte in pyrmaeus, ed il colore più variabile.

Ciao, Italo

Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2022 : 11:00:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Italo, anche per tutte le info!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net