Autore |
Discussione  |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2022 : 10:23:18
|
Immagine:
248,23 KB |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2022 : 10:23:53
|
Immagine:
242,42 KB |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2022 : 10:24:30
|
Immagine:
249,07 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2022 : 20:37:36
|
Non cambiano colore in inverno. Nella nostra galleria fotografica c'è Chrysoperla pallida che le somiglia, ma io non me ne intendo. Ci vorrebbe Roberto Pantaleoni o Agostino Letardi. |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2022 : 21:03:28
|
Grazie Luigi anche qui, vediamo se passa qualcuno degli esperti che hai citato  |
 |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2022 : 11:36:25
|
Alcune specie del gruppo Chrysoperla carnea s.l. mostrano questa peculiarità, svernando nella fase adulta, di assumere un colore "carnicino", differente dal consueto colore verde pallido, livrea con la quale si presentano nel resto dell'anno.
Penso si possa dire con sicurezza che si tratti di un esemplare del genere Chrysoperla: ho provato ad ingrandire le foto ma la risoluzione non mi permette di dire di più di così.
Buone cose |
Agostino Letardi Link |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2022 : 11:51:24
|
Grazie mille Agostino!  |
 |
|
|
Discussione  |
|