Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Carissimi, negli ultimi anni, dopo averli incontrati soprattutto in Valle d'Aosta, sono affascinato dai Libelloides. Sarebbe possibile reperire informazioni serie sulla loro biologia? Stadi giovanili, stadi intermedi, come avviene la metamorfosi, di cosa si nutrono nei vari stadi e poi da adulti, se sono legati a certe piante, se sono legati a determinate prede o ad altri organismi in genere, in quali ambienti e periodi trovarli, come e quando avviene la riproduzione, se hanno forme di corteggiamento, se hanno interazioni tra loro e come avvengono, quanto vivono e così via. Su Internet non ho trovato nulla di approfondito.
Bella domanda alla quale non è facile dare una risposta. Per quanto riesco al volo a ricordare (e purtroppo non ho tempo di mettermi a cercare meglio) esistono per lo più informazioni frammentarie distribuite tra vari lavori, per lo più in altre lingue (soprattutto tedesco e inglese). In passato ha lavorato molto su questo gruppo un collega austriaco molto simpatico - Johannes Gepp - che però di recente non mi sembra più molto "lucido": nelle sue pubblicazioni, prevalentemente in tedesco, si trovano molte osservazioni interessanti. Più recentemente una notevole aumento di informazioni si devono alla collaborazione tra il prof. Roberto Pantaleoni dell'univ. di Sassari e il PhD Davide Badano, al momento in forza come ricercatore all'univ. di Roma. Il loro lavoro sulla morfologia ed ecologia larvale degli Ascalaphidae europei (di cui il gruppo principale sono le specie del genere Libelloides) è al momento il documento di riferimento su quanto si sa' su questi insetti. Il lavoro è in inglese ma sia Roberto che Davide frequentano (frequentavano?) il forum e sono contattabili per avere suggerimenti in merito.
Grazie! Ho contattato privatamente Roberto Pantaleoni (mia moglie mi aveva dato lo stesso consiglio) e penso che mi risponderà appena possibile. Grazie!