|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2022 : 09:42:46
|
Ciao Nicolò!  Bello ed emozionante anche il tuo incontro! Grazie per averlo condiviso con noi. Tema affascinante il "mescolamento di geni". In questi anni di osservazioni ho imparato che la variabilità è pressoché infinita. A volte lo stesso ibrido appare in forme così differenti, da far pensare a qualcosa d'altro! Un caro saluto e grazie per i complimenti.  Avanti così!
 |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2022 : 21:50:10
|
Per avere un'idea concreta di quanto detto a Nicolò, osservate queste foto del 2020... ero in Val Rendena, ma è lo stesso ibrido che lui ha incontrato... praticamente siamo agli antipodi! Mi è stato spiegato che, per riconoscere queste piante, è importante... annusarle! Se i fiori profumano, è indubbiamente un ibrido che coinvolge una Dactylorhiza ed una Gymnadenia. Individuare sul campo questo tipo d'ibridi è complesso, ma assolutamente affascinante!
Immagine:
192,1 KB
Immagine:
132,76 KB
 |
Modificato da - bosconero71 in data 12 gennaio 2022 22:08:59 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2022 : 07:51:50
|
Ciao a tutti! Molto belle tutte le immagini che avete mostrato! Le forme ibride tra Gymnadenia e Dactylorhiza sono estremamente intriganti e rare. Qui nel centro Italia, sia la G.conopsea che le D.saccifera e D.fuchsii, sono diffuse a varie quote e mostrano spesso variabilità incredibile e, ibridi intergenerici si contano sulle dita di una mano. Un paio di anni fa avevo postato qui su NM (Link ), una ventina di immagini in cui erano presenti ibridi interessanti, debbo dire che l’ho rivisto e mi sono emozionato. A me non manca l’entusiasmo ma entrambi questi report con tutte questi esemplari, ricaricano maggiormente di energia per le prossime nuove avventure su praterie e montagne! Aggiungo al post di Alessandro, un ibrido tra la D.saccifera e la Gymnadenia conopsea forse la var. densiflora, trovato anni fa in zona Gran Sasso. Un caro salutone da gp
 
Immagine:
115,21 KB
Immagine:
78,93 KB
Immagine:
143,64 KB |
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2022 : 19:15:37
|
Condivido la tua emozione, Giampaolo... e mi commuovo davanti a tanta bellezza! Fenomenale l'incontro con Dactylorhiza incarnata × Gymnadenia conopsea! Più unico che raro! Benissimo, invito altri aficionados a condividere emozioni e conoscenze!
 |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2022 : 19:49:35
|
Il primo sconfinamento! Sono nell'Osttirol, curioso di vedere le praterie d'alta quota decantate da Norbert Griebl nel suo "Die Orchideen Österreichs". A quelle latitudini, è un po' presto per le fioriture. Non demordo e, dopo parecchi su e giù, incontro questa "bellezza nordica"... parla tedesco, ma ci intendiamo subito! Con buona probabilità è l'ibrido Dactylorhiza majalis subsp. alpestris × Gymnadenia conopsea. Le foglie non appaiono diverse da quelle della D. majalis, ma i piccoli e profumati fiori convincono. Vieppiù generosa terra straniera!
Immagine:
109,93 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2022 : 19:50:15
|
Immagine:
94,62 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2022 : 19:51:45
|
Immagine:
200,88 KB
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|