|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 03:28:32
|
Questo doveva essere una prima parte fotografica di un articolo su alcuni ibridi tra Gymnadenia e Nigritella ritrovati in 2 siti nelle Dolomiti gardenesi nel 2018. La cosa non andò a buon fine e allora, in questi giorni, rivedendo files degli anni passati e ritrovando la cartella con le immagini mi è sembrato interessante presentarle. Siamo tra val Gardena e la val Badia, zone meravigliose e ben sfruttate a livello di ricerca, tuttavia quando meno te lo aspetti eccoti tra decine di ibridi e molti altri ancora in bocciolo. Due zone circoscritte, in luoghi diversi e con un’area nemmeno troppo vasta, diciamo dimensioni la metà di un campo da tennis; come spesso accade in montagna, l’arrivo del temporale ha impedito una maggior documentazione e probabilmente gran parte degli ibridi sono rimasti tranquilli senza essere individuati. Tra l’altro ho evitato appositamente le mie tentate/errate classificazioni. Forse, come spesso accade, il 2018 è stato un anno particolare e negli anni seguenti non c’è stata questa ricca fioritura, in futuro è obbligatorio ritornare. Ho inserito 4 immagini panoramiche per completare il post, praterie verdi a Capodanno sono sempre piacevoli e foriere di progetti per il prossimo futuro! Con l’occasione un fantastico 2022 a tutti gli amici che mi leggono! Ciao
 gp
Immagine:
205,81 KB
Immagine:
193,52 KB
|
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 03:29:53
|
Immagine:
182,01 KB
Immagine:
193,63 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 03:31:34
|
Immagine:
240,27 KB
Immagine:
182,79 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 03:33:09
|
Immagine:
218,68 KB
Immagine:
166,04 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 03:34:45
|
Immagine:
195,65 KB
Immagine:
280,3 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 03:36:39
|
Immagine:
183,53 KB
Immagine:
253,31 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 03:38:38
|
Immagine:
199,49 KB
Immagine:
163,97 KB |
|
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3530 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 16:52:37
|
Degna conclusione di questo anno. Gli ibridi sono tremendamente difficili da classificare, ma straordinariamente belli da guardare!
ciao e Buon Anno
|
bgiordy Link |
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 16:59:30
|
Stupenda documentazione, purtroppo senza sapere le specie presenti nelle vicinanze almeno per me è praticamente impossibile arrivare a una corretta determinazione. Per ora mi limito a osservare .Ottima conclusione per questo 2021  Posso chiederti più o meno in che periodo hai potuto osservare questi ibridi? Grazie in anticipo! Buon anno a tutti e un salutone
Bernardo |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 18:08:35
|
Giordano grazie!!! Sì, sono ibridi molto belli, a volte rimango a lungo a riguardarli in foto! Classificarli è difficile, comunque la G.odoratissima, secondo me, è molto ben presente! Ancora auguri e ciao!
  gp
|
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 18:10:40
|
Se chiudo gli occhi, quasi avverto il profumo di queste meravigliose piante! Sono ibridi particolari, molto belli. In alcuni esemplari si intravede uno sperone piuttosto corto... forse è ipotizzabile G. odoratissima × N. rhellicani. Ti ricordi se era presente anche N. miniata? Sono zone che conosco poco, bellissime sicuramente! Obbligatorio andare! Auguroni Giampaolo!
 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 18:26:18
|
Bernardo grazie anche a te! Sì la classificazione non è semplice ma come ho scritto a Giordano, la G.odoratissima fa la parte del leone!!  Certo che mi puoi chiedere! Era il 12 e 13 luglio, quota 2300, 2400 metri; come vedi alcuni esemplari sono ad inizio fioritura e probabilmente dato che la "odoratissima" è un pizzico più tardiva, nel 2018 fino al 20 luglio trovavi belle piantine! auguroni e ciao!
  gp
|
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2021 : 18:37:56
|
Grazie Alessandro!! Sì sì alcune sono piante particolari! Come già dicevo, la "odoratissima" è molto presente! Le Nigritella ci stavano tutte: rhellicani, miniata e...bicolor ! Sono zone da visitare, specie se non ci sei mai stato; calcola che è il cuore delle Dolomiti e spesso c'è il pienone anche a luglio; ovviamente zone nascoste e integre le trovi, ti consiglio nel caso i giorni feriali. Auguroni e ciao!
 gp |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|