|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6681 Messaggi Flora e Fauna |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2021 : 20:54:31
|
Immagine:
96,6 KB |
Vincenzo Link |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2021 : 19:15:34
|
... però sono due diverse! |
ciao 
Iperione |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 dicembre 2021 : 19:41:28
|
La prima potrebbe essere una Cepaea nemoralis di una colorazione poco frequente, della seconda non ho idea , ci vorrebbe qualche altra vista
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2021 : 18:11:54
|
| Messaggio originario di garagolo:
La prima potrebbe essere una Cepaea nemoralis di una colorazione poco frequente, della seconda non ho idea , ci vorrebbe qualche altra vista
Ale
|
L'aspetto della seconda potrebbe corrispondere ad un giovane di H. cinctella; come hai già detto tu, servirebbero altre viste del guscio; a volte ho visto giovani di Monacha con una colorazione simile, ma questa seconda ipotesi mi convince decisamente meno... |
ciao 
Iperione |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2021 : 18:33:20
|
Si, penso anch'io che potrebbe trattarsi di Hygromia cinctella, sembra di "intuire" la carena, ma senza una vista frontale, resta solo una intuizione, per quanto molto probabile 
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2021 : 16:53:46
|
| Messaggio originario di garagolo:
Si, penso anch'io che potrebbe trattarsi di Hygromia cinctella, sembra di "intuire" la carena, ma senza una vista frontale, resta solo una intuizione, per quanto molto probabile 
Ciao
Ale
|
E' un altro carattere più "intuitivo" che oggettivo, ma nelle giovani H. cinctella che trovo dalle mie parti vedo spesso una macchia nerastra vicino all'apertura, come quella che si nota in questa foto. |
ciao 
Iperione |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2021 : 16:58:45
|
Iperione, non avevo mai fatto caso a ciò che segnali, per me l'identificazione di Hygromia cinctella è certa vedendo la carena, ma da oggi farò caso alla macchia nera che tu indichi 
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 dicembre 2021 : 12:26:24
|
Grazie per tutte le informazioni interessanti.
 |
Vincenzo Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|