testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Come conservare lo scheletro di una lucertola?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ledavide
Utente V.I.P.

Città: Amsterdam

Regione: Netherlands


102 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2021 : 22:53:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, ho trovato uno scheletro di lucertola in ottime condizioni (costole, coda, e tutto quanto). Avete consigli su come dovrei conservarlo per evitare che vada in frantumi?
Attendo vostre
A presto,

Davide

nero441
Utente Senior

Città: Cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1245 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2021 : 08:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ledavide:

Ciao a tutti, ho trovato uno scheletro di lucertola in ottime condizioni (costole, coda, e tutto quanto). Avete consigli su come dovrei conservarlo per evitare che vada in frantumi?
Attendo vostre
A presto,


Se inserisci una foto posso esserti di aiuto :) ci sono moltissime condizioni in cui possono essere trovati dei reperti, e in base a questo stato si può suggerire cosa fare
Torna all'inizio della Pagina

ledavide
Utente V.I.P.

Città: Amsterdam

Regione: Netherlands


102 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 agosto 2021 : 14:59:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo non posso fare una foto al momento (non ho libero accesso al sito dove si trova lo scheletro).
E' adagiato su un letto di ciottoli marini, difatti in una teca al sicuro da animali (?) e agenti atmosferici. La povera lucertola è caduta, chissà quando, in questa sorta di teca e lì è morta.
Dopo aver dato un'occhiata su internet, sono giunto a conclusione che proverò a conservare lo scheletro in un blocco di resina. Sono benvenute opinioni ed eventuali dritte.

Davide
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2021 : 15:09:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ledavide:

Purtroppo non posso fare una foto al momento (non ho libero accesso al sito dove si trova lo scheletro).
....


Scusa, ma non capisco. TU hai trovato lo scheletro, e TU non puoi accedere al sito dove si trova???
Torna all'inizio della Pagina

ledavide
Utente V.I.P.

Città: Amsterdam

Regione: Netherlands


102 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 agosto 2021 : 15:17:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non posso accedere momentaneamente e non posso accedere come e quando mi pare

Davide
Torna all'inizio della Pagina

nero441
Utente Senior

Città: Cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1245 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2021 : 16:06:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di ledavide:

Purtroppo non posso fare una foto al momento (non ho libero accesso al sito dove si trova lo scheletro).
....


Scusa, ma non capisco. TU hai trovato lo scheletro, e TU non puoi accedere al sito dove si trova???



Manco io, lo trovo un po’ assurdo.
Torna all'inizio della Pagina

nero441
Utente Senior

Città: Cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1245 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2021 : 16:11:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ledavide:

Non posso accedere momentaneamente e non posso accedere come e quando mi pare


Beh, tendenzialmente come saprai (dato che bazzichi il forum da un po’), mettere foto aiuta gli altri a non sbizzarrirsi in corbellerie e consigli inadeguati.

La resina personalmente la trovo orrendamente antiestetica e anche poco funzionale.
Nel senso che se lo scheletro risulta perfettamente pulito, si scompone (e solitamente si disperde anche, contando le dimensioni ridotte). Ergo, richiede comunque il lungo lavoro di riassemblaggio.

Se invece NON risulta pulito, il risultato finale è davvero poco gratificante. Senza contare l’elevata possibilità di formazione di bolle, in un processo che non permette margini di errore ;)

Per questo sarebbe interessante per tutti avere qualche foto, appena potrai, per poterti suggerire l’opzione migliore
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2021 : 13:00:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nero441:

Manco io, lo trovo un po’ assurdo.


Marco?
Torna all'inizio della Pagina

ledavide
Utente V.I.P.

Città: Amsterdam

Regione: Netherlands


102 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2021 : 14:42:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco il famigerato scheletro.
C'è qualche residuo di pelle. Nel prelevarlo si è rotta la coda...
In foto non si vede bene, ma ha pure (quasi) tutte le ossa delle dita.
La lunghezza è poco meno di 10 cm.
Dunque, come conservarlo?

Immagine:
Come conservare lo scheletro di una lucertola?
47,49 KB

Davide

Modificato da - ledavide in data 17 agosto 2021 14:44:03
Torna all'inizio della Pagina

ledavide
Utente V.I.P.

Città: Amsterdam

Regione: Netherlands


102 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2021 : 14:50:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una foto lievemente migliore della precedente.

Immagine:
Come conservare lo scheletro di una lucertola?
222,78 KB

Davide
Torna all'inizio della Pagina

nero441
Utente Senior

Città: Cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1245 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2021 : 15:58:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ledavide:

Una foto lievemente migliore della precedente.

Immagine:
Come conservare lo scheletro di una lucertola?
222,78 KB


Ok, la pulizia é pressoché completa. Io metterei solo un filo di colla (loctite) nelle articolazioni e giunture ossee! È già bello così, lo metterei semplicemente in una teca senza rischiare processi che potrebbero danneggiarlo
Torna all'inizio della Pagina

ledavide
Utente V.I.P.

Città: Amsterdam

Regione: Netherlands


102 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2021 : 12:22:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per il consiglio!

Davide
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net