|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2021 : 23:59:09
|
Trovate sul greto del Po presso la Lanca di San Michele a Carmagnola (TO), a circa 250 metri di quota, il 24 giugno scorso. Quella viva si trovava in una piccola pozza rimasta separata dal corso del fiume, che si stava disseccando e aveva già causato la morte di molti pesci. L’altra era ovviamente una esuvia. Si tratta di Onychogomphus?
Immagine:
235,86 KB Immagine:
237,46 KB Immagine:
229,64 KB Immagine:
228,53 KB Immagine:
170,49 KB Immagine:
125,47 KB Immagine:
162,71 KB
|
Modificato da - gomphus in Data 27 febbraio 2021 22:37:01
|
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2021 : 22:35:25
|
Onychogomphus forcipatus unguiculatus  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2021 : 20:53:07
|
Grazie mille anche qui Maurizio  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|