Autore |
Discussione  |
|
Alesfran
Utente V.I.P.
  
Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
121 Messaggi Flora e Fauna |
|
Alesfran
Utente V.I.P.
  
Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
121 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2020 : 10:55:42
|
Stesso soggetto
253,16 KB
246,34 KB
Ale |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13406 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2020 : 21:24:52
|
Dipende anche dalle dimensioni: se era piccolina, in ipotesi, preferirei Zygaena viciae italica.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Alesfran
Utente V.I.P.
  
Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
121 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2020 : 08:25:48
|
Grazie mille Chalybion  Le dimensioni... Bel problema! A quello che mi ricordo era abbastanza appariscente e visibile anche da lontano. Quindi direi "non piccolina"; tuttavia non ho idea precisa sui "metri di paragone".
Ale |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13406 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2020 : 20:34:09
|
è posata su un capolino di Scabiosa uniseta e le sue dimensioni mi inducono a pensare sia piccola. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Alesfran
Utente V.I.P.
  
Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
121 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 settembre 2020 : 08:56:55
|
| Messaggio originario di Chalybion:
è posata su un capolino di Scabiosa uniseta e le sue dimensioni mi inducono a pensare sia piccola.
|
Vero! Hai ragione, non pensavo al "contorno" ma solo a quello che mi ricordavo. E il capolino non è certo un gigante...
Ale |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2020 : 09:30:27
|
Quindi, Zygaena viciae italica ? 
Grazie |
 |
|
Alesfran
Utente V.I.P.
  
Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
121 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 settembre 2020 : 10:39:53
|
| Messaggio originario di vladim:
Quindi, Zygaena viciae italica ? 
Grazie
|
Lascio la risposta a Chalybion perché, per me, questo è un terreno pressoché sconosciuto 
Ale |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13406 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2020 : 18:39:04
|
Non lo sapremo mai con certezza, come capita di frequente: per me Zygaena (Zygaena) sp., se si vuole esagerare! |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Alesfran
Utente V.I.P.
  
Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
121 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2020 : 07:24:41
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Non lo sapremo mai con certezza, come capita di frequente: per me Zygaena (Zygaena) sp., se si vuole esagerare!
|
OK! Grazie mille, va benissimo così  La lascio svolazzare genericamente 
Ale
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|