| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | math59Utente Senior
 
     
 
                Città: TermoliProv.: Campobasso
 
 Regione: Molise
 
 
   3202 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2020 :  14:43:33     
 |  
                      | up |  
                      |  |  |  
                | genepy51Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: coggiolaProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2161 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2020 :  15:04:06     
 |  
                      | Determinata da Riccardo su AP :Link  |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2020 :  17:09:09     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di genepy51: 
 Determinata da Riccardo su AP :Link
  
 | 
Allora, riportiamo la specie identificata
 anche qui
  : Cephalaria transsylvanica. 
 
   |  
                      |  |  |  
                | ricki51Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: FidenzaProv.: Parma
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2896 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2020 :  17:55:19     
 |  
                      | Sì, ho risposto su AP perché lì è stata presentata una documentazione completa, con la foto dell'involucro che, almeno per me, è risultato essenziale per avere la certezza della specie. Qui invece Donato è stato più avaro, quell'immagine non l'ha pubblicata e, solo con questo, io avrei avuto qualche dubbio. Giusto per sottolineare che, quando si hanno le immagini, è meglio mostrare un particolare in più che in meno! Ciao Riccardo |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2020 :  18:32:29     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ricki51: 
 Sì, ho risposto su AP perché lì è stata presentata una documentazione completa...quando si hanno le immagini, è meglio mostrare un particolare in più che in meno! Ciao Riccardo
 
 | 
 
   
   |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |