Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2020 : 22:19:59
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Nyctaginaceae Genere: Boerhavia Specie:Boerhavia coccinea
|
Immagine:
196,82 KB Immagine:
126,92 KB Immagine:
157,21 KB |
Modificato da - vladim in data 23 luglio 2020 08:42:30 |
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2020 : 08:17:02
|
Boerhavia coccinea |
massimo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2020 : 08:35:17
|
| Messaggio originario di 2121955:
Boerhavia coccinea
|
Genere nuovo per FNM ! 
Su AP viene indicata come "Alloctona invasiva" presente solo in Sicila.
Link
  |
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2020 : 08:47:14
|
Ho visto, guardando con più calma, che nell'ultimo Pignatti e in Euro Med non viene considerato questo binomio ma Boerhavia repens, forse è meglio chiamarla così, non so, non sono un botanico |
massimo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2020 : 09:42:58
|
| Messaggio originario di 2121955:
Ho visto, guardando con più calma, che nell'ultimo Pignatti e in Euro Med non viene considerato questo binomio ma Boerhavia repens, forse è meglio chiamarla così, non so, non sono un botanico
|
Se guardi nella pagina del link che ho indicato, sulla sinistra, si dice che l'ultima "scelta", del 2018, va a B. coccinea.
Se qualche esperto dirà che non è così,...correggeremo.

|
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2020 : 10:05:20
|
...perfetto, altrimenti Boerhavia repens subsp. viscosa |
massimo |
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2020 : 10:36:47
|
Grazie a voi per l'aiuto. Aggiungo che la pianta ha fusti vischiosi e un odore pungente. |
Math59 |
Modificato da - math59 in data 23 luglio 2020 10:37:19 |
 |
|
|
Discussione  |
|