testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Vermi nella mia stanza? No, larva di Attagenus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sophia20
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2020 : 14:16:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ragazzi buongiorno !
É da qualche mese che trovi questi vermetti nella mia stanza, sia nel legno sia nei materassi !
Vi allego la foto sotto
Ho provato ad utilizzare prodotti anti batterici e igienizzanti ma nulla .
Cosa sono ? Vorrei sapere di più su questi vermi e gli effetti sull’uomo e come poterli eliminare

Immagine:
Vermi nella mia stanza? No, larva di Attagenus sp.
226,23 KB

Sophia

Modificato da - Chalybion in Data 22 maggio 2020 21:18:28

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2020 : 15:13:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
Benvenuta nel forum!

Allora, dici che è un vermetto, e lo posti tra i "Pesci di acqua dolce".

Inoltre, i vermi hanno la pelle normalmente liscia e sono comunque privi di zampe: E' vero che nel linguaggio comune si chiamano "vermi" anche le larve di insetti (come quelle che si trovano nella frutta), ma in realtà sono appunto insetti.

Questo a me pare una larva di Coleottero Dermestidae,del genere Attagenus, come questo: Link

Quando avrai risposto, trasferirò la discussione nella sezione Coleotteri, dove gli esperti potranno confermare o meno.

Modificato da - vladim in data 14 maggio 2020 15:17:15
Torna all'inizio della Pagina

Sophia20
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2020 : 20:16:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perdonami !
In realtà avevo cliccato sulla categoria ‘ ACARI ‘ , ma non so come son finita qui #128517;
Comunque okay, aspetto allora la conferma degli esperti

Sophia
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13417 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2020 : 11:02:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come supposto da Vladimiro è una larva di Attagenus che vive a spese di varie sostanze organiche sempre presenti nelle case, come insetti morti e residui alimentari. Se ne vedi solo qualcuna ogni tanto non è un problema.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Sophia20
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2020 : 11:33:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va a periodi, però mi capita spesso di vederli !
Nonostante cerchi di pulire e disinfettare tutto quanto #128533;

Sophia
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2258 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2020 : 22:46:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sophia,
visto che sei nuova, benvenuta nel nostro Forum!
Ti confermo quanto ti hanno già detto Vladim e Chalybion: si tratta di larve di Dermestidi. Per quanto riguarda gli effetti sull'uomo e sulla nostra salute, tranquilla: sono completamente innocue! Si nutrono infatti di numerosissime sostanze di origine organica come lana, seta, piume, pelli, ecc.
Io ultimamente me ne ritrovo diverse in casa e penso di conoscere l'origine del "focolaio": un vecchio pappagallino imbalsamato che versa ormai in condizioni pietose: questi insetti sono infatti ghiotti di animali imbalsamati e infestano molto spesso le collezioni: dai un'occhiata a questo link: sono loro?

Enzo

Link


Modificato da - Stregatto in data 18 maggio 2020 22:48:53
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2258 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2020 : 10:30:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo una cosa fondamentale: hai in casa qualche animale imbalsamato o qualche collezione? La "fonte" dell'invasione potrebbe risiedere lì.
Un'ultima cosa: gli adulti somigliano a delle coccinelle un po' "bruttine". Controlla se ne vedi in giro per casa: la loro presenza potrebbe essere un'ulteriore conferma.

Enzo

Link
Link
Link



Modificato da - Stregatto in data 20 maggio 2020 10:41:47
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net