|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1218 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2019 : 19:35:02
|
trovato sotto una corteccia a Giussago (PV), il 21/12; lungo 10,5 mm. Che sia un Harpalus sono abbastanza sicuro; più di così ho imparato che è meglio non azzardare, ma fare molte fotografie di dettagli e chiedere al forum. Immagine:
168,88 KB Immagine:
150,06 KB Immagine:
202,76 KB
Ecco alcuni crop: -una tibia anteriore con relative spine Immagine:
66,91 KB
- l'apice delle elitre Immagine:
222,25 KB
- gli ultimi sterniti Immagine:
177,42 KB
- il pronoto e relativa punteggiatura Immagine:
129,74 KB
e se servisse ne ho altri ancora. Un'altra cosa ho imparato: che alla fine salta sempre fuori che è una specie che ho già fotografato molte altre volte    Per cui provo a dire: Harpalus distinguendus ??
BUON NATALE A TUTTI QUANTI  
|
Roberto |
Modificato da - gomphus in Data 24 dicembre 2019 23:35:51
|
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2019 : 23:35:16
|
| Messaggio originario di Roberto Garavaglia:
trovato sotto una corteccia a Giussago (PV), il 21/12; lungo 10,5 mm. Che sia un Harpalus sono abbastanza sicuro; più di così ho imparato che è meglio non azzardare, ma fare molte fotografie di dettagli e chiedere al forum... Un'altra cosa ho imparato: che alla fine salta sempre fuori che è una specie che ho già fotografato molte altre volte    Per cui provo a dire: Harpalus distinguendus ?? |
 |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|