|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2019 : 18:16:16
|
Potrebbe essere almeno per le antenne che non mi sembrano lunghe > 1,5 volte testa e pronoto insieme. La specie si distingue per una serie di minuti dettagli. Aspettiamo chi ha più esperienza!
 Alberto |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2019 : 19:02:44
|
Femmina di Chorthippus (Glyptobothrus) brunneus brunneus. |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2019 : 21:03:20
|
Ecco... Appunto... Vado a studuare Grazie Mille Marco
 Alberto |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2019 : 19:44:41
|
| Messaggio originario di mantidron98:
Femmina di Chorthippus (Glyptobothrus) brunneus brunneus.
|
So che non sono grandi foto, e per tentare di avvicinarmi ad una identificazione mi sono dovuto basare sul poco che mi sembra vedersi; le ali sono in effetti, forse, un po' troppo corte, rispetto all'addome, ma il pronoto di questa bestiola non mostra carene laterali e sembra essere percorso da due solchi trasversali. Questo mi aveva fatto propendere per Acrotylus e non per Chortippus, che mi pare abbia invace un solco solo e delle carene evidenti e "sottolineate" da una riga bianca; cosa ne dici? |
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2019 : 16:38:39
|
Carissimo Iperione, da studente in Ortotterologia vorrei provare a rispondere alla tua domanda cercando contemporaneamente di rimediare alla mia precedente e affrettata risposta. In base alla Fauna d'Italia si ha che: Il genere Acrotylus appartiene alla sottofamiglia Oedipodinae. Il genere Chorthippus appartiene alla sottofamiglia Gomphocerinae. Entrambe le sottofamiglie appartengono alla famiglia Acrididae. Quindi, le differenze tra i due generi devono risiedere nelle differenze tra le due sottofamiglie e dobbiamo, pertanto, chiederci quali siano i caratteri che consentono di distinguere le due sottofamiglie. I caratteri sono tanti e potrebbero/dovrebbero costituire un argomento di discussione a parte essendo le due sottofamiglie molto ricche di specie. Tra i tanti caratteri mi soffermerei, in relazione alle foto postate, sulle foveole temporali. Queste strutture (se presenti) hanno, nelle due sottofamiglie, forma diversa: Oedipodinae (Acrotylus): triangolari, pentagonali o trapezoidali. Gomphocerinae (Chorthippus): allungate. Nella prima foto si nota bene il "muso" allungato con le relative foveole. Negli Acrotylus il "muso" risulta, al contrario, assai più accorciato. Ettore, Luigi, Marco e chiunque volesse... intervenite!
 Alberto |
Alberto Manganaro Link |
Modificato da - AlbertoManganaro in data 09 ottobre 2019 16:56:57 |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2019 : 18:23:16
|
Grazie Alberto delle dritte, io nella prima foto non so dire se si vedono le foveole, certamente dalla forma della testa viene da pensare che debbano essere allungate. Mi rimane comunque qualche dubbio sul pronoto, che non mi sembra abba l'aspetto più tipico per i Chorthippus (anche se, guardando foto in rete, alcuni esemplari di brunneus o di biguttulus appaiono più o meno come in questo caso...) |
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2019 : 19:27:10
|
Non mi preoccuperei molto del pronoto Invece, un altro carattere dicotomico valutabile nelle foto è il profilo della testa: Gomphocerinae: angolo acuto. Oedipodinae: angolo retto.
 Alberto |
Alberto Manganaro Link |
Modificato da - AlbertoManganaro in data 09 ottobre 2019 19:27:39 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|