testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Pamphagidae? dal Marocco... Sì, cfr. ninfa di Pamphagidae Pamphagini
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2019 : 21:46:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata il 26 marzo 2018 nei pressi di un muretto a secco poco a est di Taroudant in Marocco meridionale, direi che si tratta di un Pamphagidae, leggendo qualche lavoro di Bruno Massa mi sembra possa trattarsi di Pseudoglauia tarudantica (nome non dato a caso…)? Le alternative, data la località, non dovrebbero essere molte, la più plausibile dovrebbe essere Euryparyphes laetus… Mi viene il dubbio però che possa non essere un individuo maturo, perché non mi sembra di vedere tegmine, mentre le specie citate dovrebbero averle, pur se squamittere…

Immagine:
Pamphagidae? dal Marocco...  Sì, cfr. ninfa di Pamphagidae Pamphagini
222,13 KB

Modificato da - vladim in Data 10 ottobre 2019 05:29:27

Ettore Rivalta
Utente V.I.P.

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


152 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2019 : 17:16:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buonasera, sicuramente non è un adulto e sicuramente, come hai detto tu, si tratta di un Pamphagidae. Per arrivare a una determinazione da una foto di una ninfa però, la vedo dura. Euryparyphes laetus lo escluderei, potrebbe essere come hai già detto tu una Pseudoglauia tarundantica, ma secondo me, per la forma del pronoto, somigia più a una Glauia durieui rubripes. I Pamphagidi africani sono molto belli e interessanti...
Buona serata, Ettore
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2019 : 19:57:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio! Io avevo escluso Glauia a favore di Pseudoglauia perchè nel lavoro di massa sui Pamphagidae nordafricani i due generi si distinguono per vari caratteri non visibili nella mia foto ma anche per il numero di solchi sulla carena centrale del pronoto (1 in Pseudoglauia, 2-3 in Glauia), e io qui ne vedo solo uno. è possibile che ce ne sia un altro molto più tenue dove ho indicato? Oppure essendo una ninfa non ha ancora sviluppato tutti i solchi?
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2019 : 21:19:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pamphagidae? dal Marocco...  Sì, cfr. ninfa di Pamphagidae Pamphagini
127,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ettore Rivalta
Utente V.I.P.

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


152 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2019 : 17:51:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non lo so, non credo siano caratteri osservabili in una ninfa in una foto dall'alto, e infatti non avevo preso nemmeno in considerazione i solchi... anche se potresti avere ragione. Io rimarrei su tribù Pamphagini... è difficile, ripeto, arrivare a una determinazione in questo modo con questa ninfa....
Ciao, buona serata e grazie per la foto,
Ettore
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2019 : 21:45:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Capito, grazie! Allora restiamo su Pamphagini
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net