|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
Ettore Rivalta
Utente V.I.P.
  
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
152 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2019 : 17:16:02
|
Buonasera, sicuramente non è un adulto e sicuramente, come hai detto tu, si tratta di un Pamphagidae. Per arrivare a una determinazione da una foto di una ninfa però, la vedo dura. Euryparyphes laetus lo escluderei, potrebbe essere come hai già detto tu una Pseudoglauia tarundantica, ma secondo me, per la forma del pronoto, somigia più a una Glauia durieui rubripes. I Pamphagidi africani sono molto belli e interessanti... Buona serata, Ettore |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2019 : 19:57:18
|
Ti ringrazio! Io avevo escluso Glauia a favore di Pseudoglauia perchè nel lavoro di massa sui Pamphagidae nordafricani i due generi si distinguono per vari caratteri non visibili nella mia foto ma anche per il numero di solchi sulla carena centrale del pronoto (1 in Pseudoglauia, 2-3 in Glauia), e io qui ne vedo solo uno. è possibile che ce ne sia un altro molto più tenue dove ho indicato? Oppure essendo una ninfa non ha ancora sviluppato tutti i solchi?
 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2019 : 21:19:52
|
Immagine:
127,87 KB |
 |
|
Ettore Rivalta
Utente V.I.P.
  
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
152 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2019 : 17:51:10
|
Non lo so, non credo siano caratteri osservabili in una ninfa in una foto dall'alto, e infatti non avevo preso nemmeno in considerazione i solchi... anche se potresti avere ragione. Io rimarrei su tribù Pamphagini... è difficile, ripeto, arrivare a una determinazione in questo modo con questa ninfa.... Ciao, buona serata e grazie per la foto, Ettore |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2019 : 21:45:31
|
Capito, grazie! Allora restiamo su Pamphagini 
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|