| Autore |  Discussione  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 Città: Desio
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:24:29     
 |  
                      | A bassa quota sotto castagno diverse Amanita, anche se sofferenti per il caldo. 
 Immagine:
 
   104,32 KB
 
 
 Amanita junquillea
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:25:56     
 |  
                      | Non potevano mancare (faggio) anche le.... 
 
 Immagine:
 
   128,19 KB
 
 
 Amanita rubescens
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:30:02     Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae  Genere:  Amanita  Specie:Amanita spadicea
 
 |  
                      | Questa mi ha incuriosito per l'evidente umbone e macroscopicamente l'ho identificata come: 
 Cosa ne pensate ??
 
 
 
 Immagine:
 
   132,01 KB
 
 Amanita spadicea
 
 
 
 Il riconoscimento della specie è del tutto personale. Non si assicura la corretta determinazione.
 
 |  
                      | Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008  11:41:27
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:30:48     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   113,7 KB
 
 
 Amanita spadicea
 
 Il riconoscimento della specie è del tutto personale. Non si assicura la corretta determinazione.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:32:28     
 |  
                      | Le Amanita non mancano 
 
 Immagine:
 
   115,41 KB
 
 
 Amanita vaginata
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:34:00     
 |  
                      | ed anche i colori... 
 
 Immagine:
 
   124,01 KB
 
 
 Amatita fulva
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:35:41     
 |  
                      | ed anche i Boletus non si lasciano desiderare.... 
 
 
 Immagine:
 
   108,21 KB
 
 
 Boletus aestivalis
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:36:30     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   131,77 KB
 
 
 Boletus aestivalis
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:42:00     
 |  
                      | Un precoce e sfuocato porcino..... non stava fermo! 
 
 
 Immagine:
 
   105,11 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:43:13     
 |  
                      | Belllisssimo... 
 
 
 Immagine:
 
   120,42 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:44:20     
 |  
                      | ...boletus 
 
 
 Immagine:
 
   108,14 KB
 
 Boletus erythropus
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:46:09     
 |  
                      | ed un po' di giallo non lo vogliamo mettere ??? 
 
 
 Immagine:
 
   116,81 KB
 
 
 Cantharellus cibarius
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:48:00     Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae  Genere:  Clitocybe  Specie:Clitocybe nebularis
 
 |  
                      | e quì la stagione mi impazzisce. L'autunno è arrivato ed i funghi della nebbia sono già presenti.... 
 
 
 
 Immagine:
 
   109 KB
 
 Clitocybe nebularis
 
 |  
                      | Modificato da - Andrea in data 10 agosto 2007  16:30:49
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2007 :  19:49:26     
 |  
                      | 
 
 Immagine:
 
   128,52 KB
 
 Clitocybe nebularis
 
 ....continua.....
 
 Ciao
 
 Lipo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 giugno 2007 :  20:34:45     
 |  
                      | Ciao Luigi 
 
 ...sembra proprio nebularis !!!...non l'ho' mai visto crescere nel periodo estivo, ...è davvero molto strano,a questo punto dovremmo forse preoccuparci ?...sento spesse volte dire che con la comparsa del nebbiolo la stagione volge al termine...speriamo non sia cosi !
 
 
 
 
 Ciao a presto
 
 
 
 
 Enzo Musumeci
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Nicolò MattiaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: GenovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   363 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 giugno 2007 :  22:54:19     
 |  
                      | Per me fa parte delle buttate dell' annoi passato (le nebularis) 
 
 Io per la cronaca, C.cornucopiodes, L.nuda, A.gallica le ho viste
  |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 giugno 2007 :  09:18:19     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Enzo Musumeci: 
 ...sembra proprio nebularis !!!...non l'ho' mai visto crescere nel periodo estivo,
 
 
 | 
 Mi è capitato più volte di ritrovarla nella tarda primavera e inizio estate nel Parco di San Rossore.
 
 Complimenti a Lipo per i ritrovamenti, bellissima quell'Amanita da te denominata A. spadicea, che potrebbe eeserlo.
 
 simo
 
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      | Modificato da - FOX in data 29 giugno 2007  09:24:38
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 giugno 2007 :  19:20:37     
 |  
                      | Prima di ultimare la carellata fotografica volevo dirVi, che dopo verifica microscopica, si è confermata l'ipotesi per la C. nebularis. Non che avessi dei dubbi in merito..... 
 
 Primordi di Cortinarius in faggeta, pane per Gaspy
 
 Immagine:
 
   124,68 KB
 
 |  
                      | Modificato da - Lipo in data 29 giugno 2007  19:40:05
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 giugno 2007 :  19:23:10     
 |  
                      | Il colore di questo fungo mi ha sempre affascinato 
 
 Immagine:
 
   94,77 KB
 
 
 Laccaria amethystina
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 giugno 2007 :  19:24:21     Ordine: Agaricales Famiglia: Lycoperdaceae  Genere:  Lycoperdon  Specie:Lycoperdon perlatum
 
 |  
                      | Immagine:
 
   116,8 KB
 
 Lycoperdon perlatum
 |  
                      | Modificato da - Andrea in data 10 agosto 2007  16:36:16
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |