testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Erebia ligea ??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2018 : 13:25:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono stato in val di fassa per una settimana ho ho finalemnte osservato le mie prime Erebiae. purtroppo sono totalmente ignorante nell'id. in più tutte le erebiae non si stavano ferme un attimo.

questa potrebbe essere Erebia ligea??

Vigo di Fassa 24/07/2018
Immagine:
Erebia ligea ??
253,45 KB

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2018 : 07:54:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ricardo, il rovescio aiuterebbe, ma credo che hai ragione. Intanto vediamo, che ne pensa Paolo 45.

jiri
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2726 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2018 : 10:26:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Erebia ligea ??
113,01 KB
Jiri ha ragione, infatti è praticamente impossibile distinguere dal diritto Erebia ligea da Erebia euryale.
Nel caso della tua foto vi sono però degli elementi che potrebbero far propendere per Erebia ligea.
Prima di tutto si tratta di un maschio e lo si vede chiaramente dalla forma dell’addome.
I maschi di Erebia ligea presentano sulle ali anteriori delle zone con una forte concentrazione di squame androconiali e queste ali, se guardate in trasparenza, mostrano delle aree scure che non fanno passare la luce, mentre in Erebia euryale le ali anteriori hanno una trasparenza uniforme.
Nella zona dell’ala anteriore che ho evidenziato mi pare di scorgere delle aree più scure e comunque con una colorazione diversa rispetto al resto dell’ala, queste potrebbero essere proprio quelle con un gran numero di squame androconiali.
Certo il dubbio può rimanere perché, come ho detto, la certezza si avrebbe vedendo il rovescio e soprattutto osservando le ali in trasparenza.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2018 : 14:18:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi.

purtroppo non ho foto del sotto. tutte le erebie che ho incontrato non si stavano mai ferme e le poche volte erano sempre ad ali aperte. vederle da sotto era impossibile.

Vi disturberò nei prossimi giorni con altre foto, nel frattempo per tenervi caldi metto questa che sono sicuro sia impossibile da determinare sia per la posizione, sia per lo stato delle ali che per la pessima foto...ma non si sa mai
quello che posso dire è solo che era piuttosto piccola.

ciaoooo e ancora grazie
Immagine:
Erebia ligea ??
282,38 KB

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2726 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2018 : 19:31:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Erebia melampus.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2018 : 11:52:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grande Paolo. Grazieeee

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2018 : 16:56:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho schiarito l'immagine e fatto un confronto con l'illustrazione presente sul Collins Butterfly guide - Tolman Lewington

Messaggio originario di paolo45:
...
I maschi di Erebia ligea presentano sulle ali anteriori delle zone con una forte concentrazione di squame androconiali e queste ali, se guardate in trasparenza, mostrano delle aree scure che non fanno passare la luce, mentre in Erebia euryale le ali anteriori hanno una trasparenza uniforme.
Nella zona dell’ala anteriore che ho evidenziato mi pare di scorgere delle aree più scure e comunque con una colorazione diversa rispetto al resto dell’ala, queste potrebbero essere proprio quelle con un gran numero di squame androconiali.
Certo il dubbio può rimanere perché, come ho detto, la certezza si avrebbe vedendo il rovescio e soprattutto osservando le ali in trasparenza.
Ciao
Paolo


Erebia ligea ??


Secondo me i dubbi possono essere tolti, si tratta di un maschio di Erebia ligea (Linnaeus, 1758)


Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2018 : 16:59:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Claudio.
hai fatto un lavorone e te ne sono grato.


RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net