| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | StekalModeratore
 
     
 
 Città: CANTU'
 Prov.: Como
 
 Regione: Lombardia
 
 
   4435 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 |  | 
              
                | StekalModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CANTU'Prov.: Como
 
 Regione: Lombardia
 
 
   4435 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  20:40:08     
 |  
                      | 
   210,78 KB
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | StekalModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CANTU'Prov.: Como
 
 Regione: Lombardia
 
 
   4435 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  20:40:21     
 |  
                      | 
   203,24 KB
 
 
 
  Stefano
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  20:43:05     
 |  
                      | Capisco la felicità di aver trovato questa specie, nelle Alpi centrali non è molto comune come lo è  invece nelle orientali. Adesso il compito per casa, dovresti essere bravo a trovare la G. pupurea
  Nelle zone che frequenti è presente (un aiutino: è simile a G. punctata ma la corolla è porpora/viola) 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      | Modificato da - a p in data 18 giugno 2007  20:45:25
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  21:54:57     Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae Genere:  Gentiana  Specie:Gentiana purpurea
 
 |  
                      | Capisco benissimo la tua felicità per aver trovato la pianta che cercavi. Nella bergamasca, però, per quel che è la mia esperienza, non è che la la gentiana punctata sia poi così rara (a patto di salire in quota). Provo ad aggiungere una foto (di qualche anno fa e non bellissima) di Gentiana purpurea (almeno credo), trovata intorno ai 2200 metri in Alta Val Brembana.
 Complimenti per le tue foto che trovo sempre molto interessanti.
 
 Giuseppe
 
 
 Gentiana purpurea
 
   256,06 KB
 
 
 marz
 |  
                      | Modificato da - limbarae in data 17 ottobre 2011  11:44:29
 |  
                      |  |  | 
              
                | UFO74Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: MeleProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   2549 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  06:02:00     
 |  
                      | Ma le avete trovate in questo periodo?  
 Qui da noi in Liguria Gentiana punctata L. non c'è, è invece presente l'affine Gentiana burseri Lapeyr ssp. villarsii (Griseb.) Rouy e che si distingue per il calice zigomorfo (diviso su un lato fino alla base) e per la taglia più elevata (fino a 90 cm/1 m di altezza), ma fiorirà tra un mese...
 
 Ciao
 Umberto
 |  
                      | Modificato da - UFO74 in data 19 giugno 2007  06:08:47
 |  
                      |  |  | 
              
                | UFO74Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: MeleProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   2549 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  06:18:58     Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae Genere:  Gentiana  Specie:Gentiana  burseri subsp. villarsii
 
 |  
                      | Gentiana burseri Lapeyr ssp. villarsii (Griseb.) Rouy (= G. villarsii ([Griseb.] Ronn.), da notare come la divisione del calice lasci scoperto il tubo corollino fino alla base. 
 Fotografata il 20 luglio 2006 sulle pendici settentrionali del Monte Cimonasso (Gruppo del Saccarello), a circa 1950 m s.l.m.
 
 Ciao
 Umberto
 
 
 
   260,85 KB
 
 
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 17 settembre 2013  10:00:27
 |  
                      |  |  | 
              
                | StekalModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CANTU'Prov.: Como
 
 Regione: Lombardia
 
 
   4435 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  18:51:37     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di UFO74: 
 Ma le avete trovate in questo periodo?
  
 | 
 Io sì, sabato..
 
 
 Grazie per i vostri contributi Giuseppe ed Umberto... vista l'immagine della purpurea mi sa proprio che accetto il compito Alessandro!
 
 
 
 
  Stefano
 |  
                      |  |  | 
              
                | AngelaIUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Elia Fiumerapido  (FR) - 03049Prov.: Frosinone
 
 Regione: Lazio
 
 
   13740 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  19:03:09     
 |  
                      | Stefano è semplicemente fenomenale, come lo sono anche le tue foto. Bella, bella.
 
 
 Angela e Gianni
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  20:13:25     
 |  
                      | La Gentiana burseri ssp. villarsii è uno splendido endemismo delle Alpi occidentali (piemontesi e liguri) 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  | 
              
                | StekalModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CANTU'Prov.: Como
 
 Regione: Lombardia
 
 
   4435 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 luglio 2007 :  19:44:58     Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae Genere:  Gentiana  Specie:Gentiana purpurea
 
 |  
                      | Grazie Angela e Gianni!   
 
 
 |  |  | Messaggio originario di Alessandro: 
 ... Adesso il compito per casa, dovresti essere bravo a trovare la G. pupurea
  Nelle zone che frequenti è presente (un aiutino: è simile a G. punctata ma la corolla è porpora/viola) ...
 
 | 
 
 ho fatto i compiti mi sa
   .. peccato fossero ancora piuttosto chiuse.. 
 Gentiana purpurea
 
   176,88 KB
 
 Immagine:
 
   110,32 KB
 
 Immagine:
 
   163,93 KB
 
 
  Stefano
 |  
                      | Modificato da - limbarae in data 17 ottobre 2011  11:42:41
 |  
                      |  |  | 
              
                | AngelaIUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Elia Fiumerapido  (FR) - 03049Prov.: Frosinone
 
 Regione: Lazio
 
 
   13740 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2007 :  06:57:03     
 |  
                      | Stefano, non c'era alcun dubbio che avresti svolto il compito nel migliore dei  modi, con delle foto  come al solito esaltano in modo magistrale i particolari;
 ma noi vogliamo cogliere questa occasione per farti i complimenti per la tua recente nomina di  moderatore
 che riteniamo azzeccata e meritata!!!
 Con ammirazione
 da Angela e Gianni
 
 
 Gianni D'Orefice
 |  
                      |  |  | 
              
                | StekalModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CANTU'Prov.: Como
 
 Regione: Lombardia
 
 
   4435 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2007 :  09:24:30     
 |  
                      | Grazie!   
 davvero gentilissimi, come sempre!!
 
 
 
 
  Stefano
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2009 :  17:11:12     Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae Genere:  Gentiana  Specie:Gentiana pannonica
 
 |  
                      | Aggiungo anche la G. pannonica 
 
 Gentiana pannonica
 
   
 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      | Modificato da - limbarae in data 17 ottobre 2011  11:44:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2009 :  17:14:46     Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae Genere:  Gentiana  Specie:Gentiana lutea
 
 |  
                      | e la G. lutea 
 Gentiana lutea
 
   
 
 
   
 
 Foto di Giovanni (giova80)
 
 
 Ho ritenuto didattico ed utile riunire in un'unica discussione le 5 specie appartenenti al genere Gentiana, che presentano una similitudine nell'aspetto macroscopico.
 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      | Modificato da - limbarae in data 17 ottobre 2011  11:43:39
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |