|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Fragger
Utente V.I.P.
  
Città: -
138 Messaggi Flora e Fauna |
|
Fragger
Utente V.I.P.
  
Città: -
138 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 19:53:58
|
Chiedo identificazione
Grazie per l' attenzione. Ciao |
Modificato da - Fragger in data 18 giugno 2007 19:56:22 |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 20:30:16
|
volevo ricordare di mettere solo una specie per messagio |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 20:33:45
|
Ciao Fragger, secondo me le foto 1 e 2 Thymelicus sylvestris 3 (difficile) 4 Lycaena phlaeas 5 Pieris brassicae
Aspettiamo Paolo per conferme!
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
Fragger
Utente V.I.P.
  
Città: -
138 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 20:42:32
|
Grazie, aspettiamo per la terza... Chiedo scusa per l' ennesima volta all' amministratore... Quante gliene combino ... |
 |
|
r-carabus
Utente V.I.P.
  
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 20:54:22
|
La terza è un maschio di Heodes Tityrus.
Ciao, Raffaele |
 |
|
Fragger
Utente V.I.P.
  
Città: -
138 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 21:23:47
|
| Messaggio originario di r-carabus:
La terza è un maschio di Heodes Tityrus.
Ciao, Raffaele
|
Sì, sembra proprio lei. Ciao e grazie. Comunque secondo me, ho controllato, l' esperide è una Thymelicus Lineola. |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2007 : 10:01:05
|
Sì!!
concordo con r-carabus, la terza è un maschio di Lycaena tityrus,
e sono daccordo anche per il Thymelicus lineola!
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
Fragger
Utente V.I.P.
  
Città: -
138 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2007 : 12:20:06
|
Ok, ci siamo!
Grazie a tutti, ciao.
Lorenzo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|