Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2018 : 16:15:54
|
il 16 aprile: Immagine:
111,89 KB Immagine:
133,53 KB Immagine:
96,8 KB Immagine:
109,74 KB Immagine:
119,93 KB Immagine:
81,97 KB Immagine:
105,92 KB Immagine:
76,5 KB Immagine:
90,73 KB Immagine:
81,42 KB Immagine:
75,85 KB Immagine:
103,26 KB |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2018 : 18:16:14
|
Rami spinosi e petali non sovrapposti: Malus sylvestris (L.) Mill. [In questo caso non dovrebbero esserci dubbi, personalmente però se non vedo foglie adulte glabre sulle due facce mi rimane sempre un piccolo dubbio di trovarmi di fronte a forme inselvatichite di Malus domestica Borkh. (Malus pumila Mill.)...o ad altro]. Trattandosi di un parco poi dovrebbe infatti essere presa in considerazione la possibilità di una specie ornamentale....meglio forse raccogliere ulteriori dati che ne dici? |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2018 : 08:30:42
|
la pianta non è stata messa a dimora per ornamento considerando il luogo e la posizione in cui si trova come unico esemplare;nei prossimi giorni fotograferò le foglie...
Domenico |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2018 : 14:22:01
|
| Messaggio originario di domg:
la pianta non è stata messa a dimora per ornamento considerando il luogo e la posizione in cui si trova come unico esemplare;nei prossimi giorni fotograferò le foglie...
Domenico
|
Allora aspettiamo...
  |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2018 : 12:18:38
|
...frutti e foglia... Domenico Immagine:
128,77 KB Immagine:
113,39 KB Immagine:
117,24 KB Immagine:
130,37 KB |
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2018 : 13:41:32
|
| Messaggio originario di baudino: ... Trattandosi di un parco poi dovrebbe infatti essere presa in considerazione la possibilità di una specie ornamentale....meglio forse raccogliere ulteriori dati che ne dici? ...
|
Il Parco di Monza ha una storia complicata e forse anche per questo interessante. É bellissimo ma non è un parco naturale. Ci sono molti alberi ornamentali, esotici e di ogni tipo. Ha ospitato in varie epoche studi per la didattica e l'innovazione dell'agricoltura. Basti dire che uno dei suoi edifici si chiama "Cascina frutteto" ed è sede di una nota scuola agraria...
Saluti Alberto |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2018 : 18:43:28
|
Sembrano glabre e quindi viene confermata l'ipotesi che sia Malus sylvestris (L.) Mill.. Grazie per questi ulteriori utili dettagli. Ciao |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2018 : 10:58:50
|
Domenico |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2018 : 16:23:46
Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Genere: Pyrus Specie:Pyrus communis
|
foto del 28 maggio;i frutti ingrossano... Immagine:
131,67 KB Immagine:
102,46 KB |
|
Modificato da - Centaurea in data 21 luglio 2018 23:02:25 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2018 : 23:52:35
|
Mi viene il dubbio che sia un Pyrus communis L.!..probabilmente lo è |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2018 : 15:16:08
|
foto del 20 giugno:in effetti è un Pyrus...ma mi viene da pensare di aver fatto un po' di confusione con le foto perchè nelle vicinanze ci sono piante di mele selvatiche(aprirò una discussione a parte)per cui chiedo di contollare se le foto riguardanti la pagina superiore e inferiore della foglia postata sono simili a quelle di Pyrus o appartengono ad altro frutto... Immagine:
107,05 KB Immagine:
104,49 KB Immagine:
89,8 KB Immagine:
105,38 KB
altro dubbio: i "grappoli"e la maturazione di questi frutti che non è di pari passo con quella di Pyrus precedente mi convincono ancor più della confusione effettuata... Domenico Immagine:
115,53 KB Immagine:
101,58 KB Immagine:
104,53 KB |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2018 : 15:46:14
|
Tutte le foto sono di Pyrus communis L.. L'errore iniziale è stato il mio perchè non mi sono accorto del colore delle antere che sono tipicamente rosso violacee nel Pyrus e non lo sono nel Malus. Mi sono lasciato distrarre dalle spine anche perchè ho seguito la vecchia edizione del Pignatti [recentemente invece in Pyrus communis (che raccoglie le forme coltivate) è confluito anche Pyrus pyraster (a cui si riferivano le forme spontanee). Almeno per ora, evidentemente, le differenze morfologiche ed ecologiche fra le 2 specie, non sono ritenute significative al punto da mantenerle separate.] |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2018 : 13:37:18
|
cosa mi dici circa il mio dubbio sulla forma del grappolo e il grado di maturazione?
 |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2018 : 21:13:56
|
Scusa ma non capisco se i frutti appartengono TUTTI allo stesso albero o a piante distinte... |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2018 : 12:58:47
|
a due piante distinte,ma ciò che mi spinge alla domanda è questo:sono vicini e se sono della stessa specie dovrebbero essere allo stesso stadio di maturazione;il tipo di grappolo composto dai frutti...a meno che quelli rugginosi non siano caduti precocemente magari quando erano ancora verdi...
 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|