testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 "anomalia" di Vinca major: infezone da parte di Puccinia vincae da confermare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2018 : 21:53:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Casalecchio di Reno (BO), 70 msl, aprile

Unico esemplare (alto ca 20 cm) visto in un parco pubblico. Sinceramente non so da parte iniziare per tentare di individuarla.
Immagine:

120,38 KB

Modificato da - vladim in Data 07 maggio 2018 05:20:04

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2018 : 21:54:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

64,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2018 : 21:55:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

47,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2018 : 21:55:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

52,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2018 : 21:57:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

98,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2018 : 14:54:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prenderei in considerazione un'anomalia (dovuta a non solo quale malattia) di Vinca major L.
cfr: Link
ciao
f.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2018 : 17:24:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto! La mia prima ipotesi era stata Vinca minor (peraltro abbondante nei paraggi) poi scartata per via delle particolari lacinie lesiniformi.
Grazie Franco
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2018 : 18:34:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Siamo sicuri che si tratti di malattia?

Altrimenti, non sarebbe forse opportuno trasferirla nel sub-forum "Ibridi e lusus". come è stato fatto per questo post: Link ?


Torna all'inizio della Pagina

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2018 : 21:25:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so se è malata ma a me comunque fa impressione!

Ritengo possa essere spostata.

Saluti
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3973 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 maggio 2018 : 21:16:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è un lusus ma un'infezione da parte du un fungo: Puccinia vincae ( DC.) Berk. 1836, comune da Aprile a Luglio

Link
Link
Link

bruno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net