ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
L'ho fotografata l'anno scorso in estate in un ruscello a Ceranesi in provincia di Genova. E' per caso una rana italica? Grazie Immagine: 142,55 KB Immagine: 147,19 KB
Modificato da - Barbaxx in Data 22 maggio 2018 22:54:50
Gli indizi suggeriti da Canaj sono seri, ma per maggior certezza ci vorrebbe una foto in cui si vede il muso di lato, e ancora meglio se si vedesse pure la gola.
Chiederei ancora una conferma a qualche altro utente. Esistono lievi differenze tra R. italica e R. dalmatina anche nel tipo di ornamentazione dorsale, forse qualcuno ne sa di più...