Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2018 : 15:49:43
|
Saluti a tutti  girovagando nei boschi tra i comuni di Sumirago, Ierago e besnate, in provincia di Varese, il10 febbraio scorso mi sono imbattuto nei resti che vi mostro; di primo acchito ho pensato ad una predazione anche se tutto il contesto era alquanto strano. Dopo le prime foto ho rivoltato l'animale e mi sono reso conto che si trattava solo della pelle con la testa e senza nemmeno le zampe; anche le interiora si trovavano nei pressi dell'animale. L'idea è quella di un animale catturato con una trappola,(un laccio?), e utilizzato a scopo alimentare (?):
Immagine:
269,27 KB Immagine:
235,69 KB Immagine:
246,19 KB Immagine:
263,94 KB
a qualche centinaio di metri, in un grande prato da fieno spesso inondato sono presenti anche 2 appostamenti per gli abbattimenti selettivi dei cinghiali; all'interno del Parco del Ticino dove mi risulta che questi animali non vengono abbattuti la devastazione è inimmaginabile...
Immagine:
209,08 KB Immagine:
245 KB
|
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1910 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2018 : 16:52:03
|
A me non vengono proprio in mente alternative. Potrebbero anche averlo ucciso sparandogli. A me è capitato di vedere una cosa simile con un istrice, in quel caso senza dubbio vittima di cacciatori. Certo che, se la nostra ipotesi è giusta, chi ha macellato lì l'animale si sentiva piuttosto tranquillo.. |
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 febbraio 2018 : 23:47:24
|
Maledetti cacciatori!
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2018 : 16:37:02
|
Siamo comunque in presenza di bracconieri perchè la specie risulta protetta; è verosimile l'ipotesi del laccio anche perchè pensando di recuperare il cranio siamo tornati,(io e l'altro interessato...),ma inutilmente in quanto lo stesso recava il danno di una bastonata con la quale è stato presumibilmente finito il povero tasso... Però al di la del delinquente che ha soppresso il nostro tasso e tornando ai cinghiali a mio parere è necessaria quanto prima un'opera di sacrosanto sterminio degli stessi; frequento di tanto in tanto i boschi, già degradati per la presenza delle note specie esotiche, attorno a Turbigo e che costituiscono quella fascia continua e straordinaria che segue il Ticino. Anni fa gli stessi boschi traboccavano in primavera delle ricche fioriture tipiche della nostra flora: Denti di Cane, Anemoni di varie specie, Bucaneve e Campanellini, Scille ecc. Ora il sottobosco è totalmente arato da questi maledetti alla ricerca di bulbi, rizomi e insetti; e considerate che nel sottosuolo trascorrono l'inverno una moltitudine di Anfibi,(Tritoni, Salamandre e Rane di varie specie),e Rettili che vengono sistematicamente divorati... |
|
Modificato da - ul cast in data 19 febbraio 2018 16:46:44 |
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1910 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2018 : 15:42:04
|
Il problema dei cinghiali è noto a tutti. Il fatto è però che l'attività venatoria è la causa del problema, non la soluzione del medesimo: i cacciatori, per il cui svago i cinghiali centro-europei sono stati scelleratamente introdotti in tutta la penisola, non possono essere deputati al controllo faunistico. Non credo ti sfugga il lievissimo conflitto di interessi..
|
|
Modificato da - marco palmieri in data 20 febbraio 2018 15:43:24 |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2018 : 18:05:30
|
Tutto vero: rimane però il fatto che la presenza dei cinghiali è un problema di una tale gravità da richiedere interventi assolutamente drastici. Andate a fare un giro nei boschi del Parco Ticino e vi renderete conto dell'apocalisse ecologica che questi animali senza la presenza di adeguati predatori e tutelati all'interno del parco hanno compiuto... |
|
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1910 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2018 : 18:27:06
|
Indubbiamente. Dico solo che il businnes della caccia è parte del problema, non la soluzione del medesimo. Si dovrebbero intraprendere delle serie campagne di abbattimento ed in certi casi di eradicazione del cinghiale, ma questo è l'esatto contrario di ciò che vuole un selettore!!! |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2018 : 18:41:46
|
Ti assicuro che non ho la minima stima per il popolo dei "cacciatori";quasi tutti quelli che ho avuto modo di conoscere sono quando va bene degli abissi d'ignoranza e quando va male anche soggetti pericolosi. Tutti accomunati da quel sentire che traccia il solco incolmabile tra noi e loro: possiamo anche essere consumatori abituali di bistecche e salumi ma a differenza di loro non proveremo mai alcun piacere nell'ammazzare un animale... |
|
 |
|
|
Discussione  |
|